Gli attori del progetto

  • L’ARPA
  • I Comuni
  • Le Province
  • La Regione Piemonte

La Legge n°43 che la Regione Piemonte ha emanato nell’aprile 2000 (legge di piano) stabilisce una serie di disposizioni per tutelare l’ambiente in materia di inquinamento atmosferico, e definisce le funzioni degli Enti territoriali e i compiti dell’ARPA-Piemonte.


L’ARPA

L'ARPA, tra i suoi compiti, gestisce il Sistema regionale di rilevamento della qualità dell’aria al fine di fornire l’informazione necessaria per la valutazione dello stato della qualità dell’aria e per lo svolgimento delle funzioni istituzionali che competono ai diversi Enti. Rappresenta quindi il soggetto tecnico multireferenziale che garantisce, con la sua professionalità, il funzionamento omogeneo e coordinato del Sistema su tutto il territorio regionale.

torna su
|
I Comuni

I Comuni, nell’ambito delle loro funzioni, garantiscono alla popolazione la messa a disposizione delle informazioni sulla qualità dell’aria. Spetta a loro attuare, in modo coordinato, gli interventi operativi per la gestione degli episodi acuti di inquinamento atmosferico. Gli interventi sono definiti in base alla valutazione regionale, ma sono attuati sull’indicazione dei piani d’azione che garantiscono l’intermunicipalità e la contemporaneità delle azioni.

torna su
|
Le Province

Le Province, nell’ambito delle loro funzioni, garantiscono il controllo della qualità dell’aria. Quali autorità competenti alla gestione delle situazioni di rischio, elaborano con i comuni interessati i piani d’azione, prevedendo gli interventi strutturali necessari per il miglioramento delle condizioni ambientali. Inoltre attraverso l’acquisizione dei dati trasmessi dai COP, nei casi in cui si manifestino episodi acuti di inquinamento atmosferico, emanano i provvedimenti di loro competenza ed informano i sindaci dei comuni interessati affinché siano adottate le misure di emergenza previste nei piani d’azione.

torna su
|
La Regione Piemonte

La Regione, nell’ambito delle sue funzioni, emana le direttive per la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento atmosferico. Effettua la valutazione della qualità dell’aria sull’intero territorio regionale ed individua le zone di pianificazione secondo le direttive comunitarie. Elabora ed approva, previa consultazione con gli Enti locali, il Piano regionale di risanamento e di tutela della qualità dell’aria. Garantisce il coordinamento tra gli Enti locali per l’espletamento delle funzioni loro affidate. Individua le zone in cui possono verificarsi episodi acuti di inquinamento atmosferico e elabora i criteri e le procedure per la gestione e il superamento degli stessi.

La Regione insieme alle Province e ai Comuni, con il supporto dell’ARPA, ha definito e contribuito a realizzare il Sistema Regionale di Rilevamento della Qualità dell’Aria. Esso è finalizzato alla direzione e al coordinamento dei sistemi di monitoraggio esistenti, opportunamente implementati per garantire la conoscenza della qualità dell’aria sul territorio.

torna su

Queste pagine sono state ideate e realizzate grazie al contributo di tutti i soggetti istituzionali che operano giornalmente al Sistema di Rilevamento della Qualità dell’Aria.
La creazione di questo sito non sarebbe stata possibile senza la collaborazione di: Giorgio Arduino, Carla Contardi, Franca Sordi (Regione Piemonte); Monica Clemente, Roberta De Maria, Mauro Grosa, Francesco Lollobrigida (ARPA Piemonte); Alessandro Bertello (Provincia di Torino); Fabrizia Ferrara, David Manfrin, Daniele Merulla, Lorena Pansa, Marco A. M. Rossino, PierFrancesco Vallosio, Silvia Vergnano (CSI Piemonte)

torna su