Emissioni di gas serra

I cosiddetti gas serra, costituiti da anidride carbonica (CO2 ), protossido di azoto (N2O), e metano (CH4), contribuiscono, con la loro presenza nell’atmosfera, alla stabilizzazione della temperatura sulla superficie terrestre

La naturale concentrazione e distribuzione di questi gas nell’atmosfera è stata gradatamente alterata dalle attività antropiche degli ultimi decenni, al punto che il Comitato Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC) ha previsto, per i prossimi dieci anni, un aumento della temperatura media del pianeta dell’ordine di 0.1-0.3°C e, di conseguenza, un aumento del livello medio del mare da 1.5 a 9.5 cm.

Le stime delle emissioni dei singoli gas serra (fornite dall’Inventario Regionale delle Emissioni) sono state combinate con opportuni coefficienti dell’Agenzia Europea per l’Ambiente che esprimono il potenziale di riscaldamento globale di ciascun inquinante in rapporto all’anidride carbonica: sono stati così individuati i contributi delle principali fonti emissive alla formazione complessiva di gas serra.

Figura 5 - Emissioni di gas serra.

Emissioni di gas serra: protossido di azoto 4%, metano 19%, anidride carbonica 77%

Figura 6 - Emissioni di gas serra. Ripartizione per comparto emissivo - anno 1997.

Emissioni di gas serra - Ripartizione per comparto emissivo- anno 1997: altro 5%, energia 5%, rifiuti 10%, agricoltura e natura 13%, riscaldamento 20%, industria 22%, trasporto su strada 25%