GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI

Agenda XXI:

L’Agenda 21 è il Piano di Azione dell’ONU per lo sviluppo sostenibile di riferimento per il 21° secolo, definito dalla Conferenza ONU Sviluppo e Ambiente di Rio de Janeiro nel 1992, e sottoscritto da 180 Governi.

Analisi chimica:

Determinazione qualitativa o quantitativa delle sostanze contenute in un campione.

Anidride:

Composto che si forma fra due acidi per rimozione di H2O.

Antidetonanti:

Composti chimici che servono a regolare la reattività delle miscele combustibili per i motori a benzina, in modo da prevenire eccessivi stress termici e meccanici e riducendo la presenza di inquinanti nei gas di scarico.

Aria Ambiente:

L’aria presente nella troposfera, quindi l’aria che respiriamo nell’ambiente esterno.

Aromatici (composti):

Termine che fa riferimento al gruppo di idrocarburi e di loro derivati caratterizzati dalla presenza di uno o più anelli di atomi di carbonio. Sono presenti nel greggio e si formano in alcuni processi di raffinazione finalizzati alla produzione di componenti per benzina. La particolare attenzione rivolta negli ultimi anni agli idrocarburi aromatici deriva dalla evidenziata nocività dei loro vapori, specialmente del benzene, che ha portato alla limitazione dei contenuti massimi ammessi nelle benzine finite e all’adozione, a breve, di specifiche cautele operative nelle stazioni di servizio stradali.

Atmosfera:

La miscela di gas che avvolge la Terra. L’atmosfera può essere suddivisa in una serie di strati sovrapposti sulla base della sua composizione o dei moti, generalmente determinati dalla temperatura. La fascia più vicina alla Terra à la Troposfera che raggiunge un’altezza di circa 8 km nelle regioni polari e 15 km a livello dell’Equatore. La Stratosfera, che raggiunge un’altezza di circa 50 km sovrasta la troposfera. La Mesosfera si estende dai 50 agli 80-90 km di altezza. Sopra di essa è presente la Termosfera (che comprende la Ionosfera). Al di sopra dei 400 km di altezza si estende la Esosfera che gradualmente si dirada fino allo spazio esterno. Lo scambio di gas fra i vari strati atmosferici è relativamente ridotto.

Benzene:

Sostanza chimica costituita da 6 atomi di carbonio e 6 atomi di idrogeno, con struttura aromatica, dal caratteristico odore pungente; a temperatura ambiente volatilizza assai facilmente.

Benzina:

Carburante ottenuto dalla raffinazione del petrolio e costituito da numerosi composti idrocarburici presenti in proporzioni variabili a seconda del ciclo produttivo e del tipo di utilizzo.

Benzina verde (benzina super senza piombo):

Miscela di idrocarburi. Si presenta liquida alle normali condizioni ambientali di temperatura e pressione. È costituita da tagli di diverse lavorazioni di raffineria, senza l’aggiunta di additivi di piombo. Deve necessariamente essere usata dai veicoli equipaggiati con la marmitta catalitica.

Biosfera:

Zona della Terra dove si manifesta il fenomeno della vita. La fascia di massima attività vitale è concentrata sulla superficie terrestre e in ambiente marino fino a 200 metri di profondità.

Cancro:

Proliferazione incontrollata di cellule anormali, in grado di diffondersi in organi e tessuti, che risulta letale se non curata.

Cancerogeno:

Agente di natura chimica, fisica o biologica in grado di condurre alla trasformazione della cellula normale in cellula tumorale. Tra i principali agenti chimici cancerogeni sono compresi il fumo di tabacco, che si ritiene il principale agente cancerogeno presente nell’ambiente, l’alcool, quelli in relazione all’ambiente di lavoro, ma anche la dieta ed abitudini dietetiche possono favorire l’insorgenza di tumori, così come alcuni farmaci. Tra i fattori di natura fisica sono noti gli effetti cancerogeni di esposizione a radiazioni ionizzanti e a quelle elettromagnetiche, mentre tra i fattori biologici alcuni virus sono implicati nell’insorgenza di tumori..

Carburante:

Termine utilizzato per indicare tutte le sostanze combustibili (liquide o gassose) che miscelate con un comburente, come ad esempio l’ossigeno, formano una miscela esplosiva (ad esempio la benzina) che può essere utilizzata in un motore per produrre energia.

Combustibile:

Un materiale o una sostanza che dà origine ad una reazione di combustione. Sulla base dello stato in cui si presentano a temperatura e pressione normale, i combustibili si distinguono in solidi, liquidi o gassosi. Vengono utilizzati per generare riscaldamento, luce, vapore o energia. Quelli utilizzati per alimentare i motori a combustione interna sono detti carburanti.

Combustibile fossile:

Sostanze combustibili di origine vegetale o animale (petrolio, carbone, gas naturale, oli pesanti); si sono originate nel corso di milioni di anni per l’esposizione ad elevati valori di pressione e calore all’interno della crosta terrestre. L’utilizzo di questi prodotti comporta la liberazione in atmosfera di anidride carbonica e spesso di idrocarburi incombusti, metano e monossido di carbonio, gas nocivi responsabili dell’effetto serra e delle piogge acide.

Combustione:

Ossidazione chimica accompagnata da generazione di energia.

Degradazione dell’ozono:

La distruzione chimica della fascia dell’ozono per azione di reazioni chimiche.

Effetto serra:

Fenomeno che si verifica quando l’irradiamento verso l’alto del calore che la terra riceve dal sole, è bloccato da uno strato di gas presenti nell’atmosfera, in modo simile a quanto avviene con la parete di una serra. Questo provoca l’aumento della temperatura del pianeta. L'inquinamento atmosferico e l’abbattimento delle foreste, sono tra le cause di questo fenomeno che ha indotto un aumento del 30% della anidride carbonica e dell’1% della temperatura. Conseguenti all’effetto serra sono alcuni cambiamenti climatici che si manifestano in alcune regioni con piogge ed uragani frequenti e con siccità in altre.

Evento Naturale:

Eruzioni vulcaniche, attività sismiche, attività geotermiche, incendi spontanei, eventi di elevata ventosità, risospensione atmosferica (quale si verifica ad esempio in condizioni di persistente siccità accompagnata da stabilità atmosferica) e trasporto di materiale particolato naturale da regioni aride.

Fascia dell’ozono:

La regione della stratosfera che contiene la maggior parte dell’ozono atmosferico. La fascia dell’ozono si trova approssimativamente tra i 15 e i 40 Km dalla superficie della terra, nella stratosfera. La riduzione di questa fa sì che vi sia un aumento del livello di radiazioni UVB; queste di conseguenza causano un aumento dei tumori della pelle e delle cataratte, un potenziale danno ad alcuni organismi marini, alle piante e ai materiali plastici.

Filtrazione:

In genere la separazione di una fase solida dispersa in un liquido o un gas.

Fluorescenza :

Proprietà di cui godono alcuni corpi che trasformano la luce da essi assorbita in radiazioni luminose.

Fonte antropica:

Fonte di emissione strettamente legata all’attività dell’uomo che può essere ricollegata alla produzione di energia, all’attività industriale e dei servizi, ai trasporti, all’allevamento del bestiame, all’attività agricola, al riscaldamento domestico, alla gestione dei rifiuti, al tempo libero e così via.

Fonte Naturale:

Fonte di emissione di origine naturale, come le emissioni legate a effetti vulcanici o alle reazioni di decomposizione di materiali organici naturali che avvengono nelle paludi, nelle torbiere e così via.

Gas naturale:

Gas che si trova nel sottosuolo e si sviluppa spontaneamente, ma più spesso in seguito a trivellazioni. I giacimenti sotterranei di gas sono costituiti per il 50-90% da metano e da minori quantità di idrocarburi gassosi più pesanti come il propano (C3H8) e il butano (C4H10).

Gas serra:

Ogni gas che assorbe la radiazione infrarossa nell’atmosfera. Fra i gas serra vi sono il vapore acqueo, l’anidride carbonica, il metano, l’ossido nitroso, i fluorocarburi alogenati e l’ozono.

Idrocarburi:

Gli idrocarburi sono composti formati unicamente da aggregazione di atomi di Carbonio e Idrogeno. I combustibili fossili sono costituiti per lo più da idrocarburi. Alcuni di questi sono i maggiori inquinanti dell’aria. A seconda delle loro caratteristiche chimiche si distinguono in: saturi (tutti i legami sono semplici) e insaturi (contenenti doppi o tripli legami), lineari e ramificati, alifatici e aromatici (vedi voce).

Idrosfera:

La parte della terra costituita dall’acqua; comprende le nuvole, gli oceani, i mari, le calotte di ghiaccio, i ghiacciai, i laghi, i fiumi, le acque sotterranee ed il vapore acqueo atmosferico..

Idrossido:

Combinazione dell’acqua con un ossido metallico. Gli idrossidi contengono un metallo unito a uno o più ossidrili OH, ad es. l’idrossido di sodio o soda caustica NaOH e l’idrossido di calcio o calce spenta Ca(OH)2

Impatto ambientale:

L’insieme delle modifiche apportate all’ambiente da un processo, un’attività o un’opera dell’uomo. Comprende le emissioni gassose, i rifiuti solidi e i consumi di acqua, di energia e di materie prime.

Indicatore ambientale:

Parametro qualitativo o quantitativo capace di rappresentare una situazione ambientale complessa, cioè lo “stato” di uno spazio geografico costituito da componenti naturali, biotiche e abiotiche, e da componenti antropiche (attività residenziali e di consumo, attività economiche, testimonianze storiche e culturali ecc.). L’indicatore ambientale è necessariamente costituito dalla sintesi di diversi indicatori settoriali quali indicatori ecologici, socio-economici, urbanistici, culturali.

Inquinamento atmosferico:

Ogni variazione della normale composizione o stato fisico dell’aria atmosferica, dovuta alla presenza nella stessa di uno o più sostanze in quantità e con caratteristiche tali da alterare le normali condizioni ambientali e di salubrità dell’aria, da costituire pericolo ovvero pregiudizio diretto o indiretto per la salute dell’uomo, da compromettere le attività ricreative e gli altri usi legittimi dell’ambiente, da alterare le risorse biologiche e gli ecosistemi ed i beni materiali pubblici e privati.

Inquinante:

Qualsiasi sostanza immessa direttamente o indirettamente dall’uomo nell’aria ambiente, che può avere effetti dannosi sulla salute umana o sull’ambiente nel suo complesso.

Lichene:

Associazione simbiotica di un fungo con un’alga. Può essere utilizzato come indicatore biologico per il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico.

Livello:

Concentrazione nell’aria ambiente di un inquinante o deposito di questo su una superficie in un dato periodo di tempo, espressa secondo l’unità di misura specifica dell’inquinante stesso.

Monitoraggio ambientale:

Controllo svolto attraverso la rilevazione e misurazione nel tempo di determinati parametri bio-fisici che caratterizzano l’ambiente.

NOx Ossidi di azoto :

Un gruppo di gas che causano le piogge acide e altri problemi ambientali come lo smog. L’utilizzo di combustibili fossili, come il carbone e la benzina rilascia gli NOx nell’atmosfera.

Ossidazione:

La trasformazione chimica di una sostanza combinandola con l’ossigeno.

Ossidi:

Composti formati da due elementi dei quali uno è sempre lvossigeno. Alcuni ossidi sono le principali sostanze inquinanti dellvatmosfera.

Ozono:

Gas formato da tre atomi di ossigeno (O3) presente in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre (da 15 a 60 km di altezza) dove costituisce una fascia protettiva nei confronti della radiazione ultravioletta del sole. Negli strati bassi (troposfera) in determinate concentrazioni può costituire un fattore inquinante per l’ambiente e la salute umana.

Ozono:

Gas formato da tre atomi di ossigeno (O3) presente in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre (da 15 a 60 km di altezza) dove costituisce una fascia protettiva nei confronti della radiazione ultravioletta del sole. Negli strati bassi (troposfera) in determinate concentrazioni può costituire un fattore inquinante per l’ambiente e la salute umana.

Pioggia acida :

Il risultato della contaminazione da biossido di zolfo e da ossidi di azoto dell’acqua atmosferica, in forma di pioggia, nebbia, neve, ecc.

Precipitazione atmosferica:

Fase terminale del ciclo dell’acqua.È prodotta dalla condensazione del vapore acqueo atmosferico, e può manifestarsi in forma di pioggia, neve, grandine e rugiada (deposizione umida).

Precursori dell’ozono:

Composti chimici, come il monossido di carbonio, il metano, composti organici volatili e ossidi di azoto, che in presenza della radiazione solare reagiscono con altri composti chimici per formare ozono, per lo più nella troposfera.

Ozono:

Gas formato da tre atomi di ossigeno (O3) presente in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre (da 15 a 60 km di altezza) dove costituisce una fascia protettiva nei confronti della radiazione ultravioletta del sole. Negli strati bassi (troposfera) in determinate concentrazioni può costituire un fattore inquinante per l’ambiente e la salute umana.

Qualità dell’aria :

Nel senso piùcomune del termine rappresenta la concentrazione nell’aria di uno o più inquinanti.

Radiazione solare:

Energia proveniente dal sole. Di estrema importanza per il sistema climatico, la radiazione solare comprende la radiazione ultravioletta, la radiazione visibile e la radiazione infrarossa.

Reazione chimica:

Interazione fra sostanze chimiche nella quale vi è un cambiamento nella composizione chimica degli elementi o dei composti interessati.

Riscaldamento globale:

Il progressivo e graduale riscaldamento della temperatura della superficie della terra che si pensa sia causato dagli effetti dei gas serra e che è responsabile dei cambiamenti nei meccanismi climatici globali. Il riscaldamento globale si è già verificato nel lontano passato in seguito a fenomeni naturali, ma ora il termine è pià spesso utilizzato per definire il riscaldamento che avviene in seguito all’aumento delle emissioni dei gas serra.

Simbiosi:

Associazione tra due organismi appartenenti a specie, generi o anche divisioni e regni differenti. La simbiosi dicesi mutualistica se i simbionti traggono da essa vantaggi reciproci, antagonistica se uno dei simbionti vive da parassita a spese dell’altro, che dicesi ospite. Sono esempi di simbiosi i Licheni (derivati dall’unione di alghe e funghi) e le associazioni dei paguri con le attinie, tra batteri luminescenti e pesci ecc.

Smog (termine derivato dall’unione di smoke=fumo e fog=nebbia):

Nebbia mista a fumo che ristagna sulle grandi città. Lo smog propriamente detto è lo Smog Invernale causato da elevate concentrazioni di particolato e anidride solforosa, in presenza di alta umidità (>80%) e temperature da -3° a 5°C. Il termine smog fa comunque riferimento anche allo Smog Fotochimico causato da elevate concentrazioni di ozono e di ossidanti fotochimici, in condizioni di temperatura sui 25-35°C, bassa umidità e velocità del vento inferiore a 2 m/s. Le emissioni di ossidi di azoto e di composti organici volatili dovute ai gas di scarico automobilistico sono la principale causa di formazione dei precursori dello smog fotochimico, degli ossidanti fotochimici e dell’ozono.

Soglia di allarme:

Livello oltre il quale vi è un rischio per la salute umana in caso di esposizione di breve durata e raggiunto il quale si deve immediatamente intervenire (a norma del D.L. 4-08-1999 n. 351).

Soglia di valutazione inferiore:

Un livello al di sotto del quale è consentito ricorrere soltanto alle tecniche di modellizzazione o di stima oggettiva al fine di valutare la qualità dell’aria ambiente.

Soglia di valutazione superiore:

Un livello al di sotto del quale le misurazioni possono essere combinate con le tecniche di modellizzazione al fine di valutare la qualità dell’aria ambiente.

Sorgente (inquinante):

Fonte da cui ha origine l’emissione delle sostanza inquinante. Puòessere naturale (acque, suolo, foreste) o antropica (infrastrutture e servizi).

Stratosfera:

La regione dell’atmosfera situata sopra la troposfera. La stratosfera si estende dai 10 ai 50 Km sopra la superficie terrestre. Gli aerei commerciali volano nella bassa stratosfera. Raggiunge delle temperature più elevate a grande altitudine, e questo riscaldamento è causato dall’assorbimento da parte dell’ozono delle radiazioni ultraviolette. L’aria calda permane negli strati superiori della stratosfera, mentre l’aria fredda in quelli inferiori, per questo vi è un minore ricambio verticale di masse d’aria di quanto ce n’è nella troposfera.

Sviluppo sostenibile:

Si intende uno sviluppo che risponda alle necessità delle generazioni attuali senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni. In altri termini di conciliare efficienza economica, equità sociale e uso durevole delle risorse ambientali.

Troposfera:

Lo strato inferiore dell’atmosfera che contiene circa il 95% della massa dell’atmosfera terrestre. La troposfera si estende dalla superficie terrestre fino a 10-15 km di altezza. Le temperature decrescono con l’altitudine. Tutti i fenomeni meteorologici avvengono in troposfera.

Tumore:

Massa che deriva dalla crescita incontrollata e non finalizzata di un gruppo di cellule più o meno organizzate in una struttura. Il tumore benigno si accresce per espansione e non per infiltrazione; il tumore maligno invade i tessuti circostanti e può produrre metastasi a distanza.

Vapore acqueo :

È l’acqua presente in atmosfera in forma gassosa; rappresenta il più abbondante dei gas serra. Anche se l’uomo non ha contribuito in modo significativo all’aumento della sua concentrazione, contribuisce in modo notevole al naturale effetto serra. Il vapore acqueo gioca anche un ruolo importante nel regolare la temperatura del pianeta nella formazione delle nuvole che si formano quando il vapore acqueo in eccesso presente in atmosfera si condensa per formare ghiaccio e gocce d’acqua e dopo precipita.