Strumenti di supporto agli Osservatori Scolastici Provinciali
Il servizio è soggetto ad autenticazione tramite username e password o certificato digitale.
Utenti del servizio
Il servizio si rivolge agli utenti delle Province Piemontesi e della Regione Piemonte.
Presentazione
Gli Strumenti di Supporto agli Osservatori Scolastici Provinciali mettono a disposizione in una sola interfaccia funzionalità di reportistica basate sui dati dei sistemi informativi che compongono il Sistema Informativo Regionale dell'Istruzione e della Formazione Professionale.
Si definisce così un unico sistema territoriale che vede le Province Piemontesi e la Regione come attori distinti, ma collaboranti nel merito della programmazione e del governo del sistema scolastico e formativo.
I dati sono di supporto alle attività degli Osservatori Scolastici Provinciali nelle seguenti aree tematiche:
- Analisi della popolazione scolastica
- Dimensionamento autonomie/plessi
- Definizione dell’offerta formativa (Edilizia, Mobilità, Fabbisogni Formativi)
- Programmazione / Diritto allo studio
- Valutazione del sistema educativo
- Orientamento (contrasto alla dispersione e valutazione azioni orientative)
Le fonti dati utilizzate sono quelle relative all'Istruzione componenti il Sistema Informativo Regionale dell'Istruzione.
I Servizi di Supporto agli OSP sono stati realizzati nell'ambito del Progetto MISI, progetto cofinanziato da DigitPA e coordinato da UPI.
M.I.S.I. è un progetto di riuso, cofinanziato dal relativo Avviso del Cnipa predisposto nell'ambito della seconda fase del Piano nazionale di e-government. Tale Avviso è rivolto ai progetti proposti da Regioni ed Enti locali aventi come finalità la diffusione e il riutilizzo di soluzioni di e-Government già in uso presso altre pubbliche amministrazioni dove, per "soluzione di e-government", si intende l'insieme delle componenti tecnologiche, organizzative e procedurali finalizzate al supporto della gestione di procedimenti amministrativi, ivi inclusa l'erogazione di servizi a cittadini e imprese. A M.I.S.I. partecipa un'aggregazione "orizzontale" di 32 Province - coordinata dalla Provincia di Venezia con il concorso dell'Unione delle Province d'Italia - composta da 6 Province "cedenti", che mettono cioè a disposizione delle altre Amministrazioni partecipanti le soluzioni tecnologiche e organizzative già adottate nel proprio contesto, e da 26 Province "riusanti".
Normativa
La normativa di riferimento per le attività di governo e programmazione della PA territoriale è la seguente:
- Accordo in CU del 16/12/2010
- DM 74/2010
- Dlgs 76/2005
- Dlgs 112/1998