Istituzione di appartenenza Regione Piemonte
Fascicolo sanitario elettronico
Il nuovo indirizzo (gestione.informatica@cert.regione.piemonte.it) è stato riportato nel documento "Istruzioni per l'autocertificazione per Aziende" che si invita a consultare per maggiori dettagli.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico è “l’insieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi, riguardanti l’assistito."
Il FSE di un paziente è costituito, previo consenso dell’assistito, dalle Regioni e Province Autonome per le finalità di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione. Tali finalità sono perseguite dai soggetti del Servizio Sanitario Nazionale e dei servizi socio-sanitari regionali che prendono in cura l’assistito.
Ai professionisti sanitari il FSE consente di consultare e condividere in rete datio e documenti clinici relativi alla storia clinica di un paziente.
Il FSE, di fatto, si pone le seguenti finalità:
- supportare il medico nei processi di cura e nel formulare la diagnosi rendendo disponibile la storia clinica del paziente;
- supportare il medico durante l'emergenza/urgenza fornendo ad un operatore sanitario le informazioni cliniche su di un paziente a lui sconosciuto
- favorire la continuità assistenziale favorendo l'integrazione delle diverse competenze professionali, l'interdisciplinarietà degli interventi e agevolando lo scambio di dati e documenti sanitari di un paziente fra strutture sanitarie differenti;
- supportare le attività amministrative correlate alla cura condividendo tra operatori sanitari informazioni amministrative quali ad esempio prescrizioni specialistiche e farmaceutiche;
- favorire un incremento dell’appropriatezza clinica della cura, una riduzione del rischio clinico, grazie ad maggiore condivisione delle informazioni fra medici e strutture sanitarie, una riduzione delle inutili ripetizioni degli esami, dovuta ad una maggiore conoscenza da parte dei medici della storia clinica del paziente.
Tramite FSE, i professionisti sanitari e socio-sanitari autorizzati possono esaminare le informazioni relative ai pazienti, indipendentemente dalla fonte che le ha prodotte (ASL, ospedali, storia clinica redatta dal medico di base o pediatra, etc) ma solo soltanto se il paziente ne ha dato il consenso ovvero nel pieno rispetto delle disposizioni in tema di privacy.
Al cittadino il FSE consente di visualizzare e gestire il proprio “faldone virtuale della salute”, fornendo il consenso all'accesso secondo le linee guida emesse dal Garante della Privacy nel 2009 e dal Ministero della Salute nel 2010 (e successive disposizioni di legge).
Il sistema FSE è inoltre a supporto di “Punti Assistiti Salute”, sportelli predisposti presso le Aziende Sanitarie in cui i cittadini possono:
- tramite la mediazione dell’operatore, aprire il FSE e gestire i relativi livelli di consenso previsti (l’operatore di sportello non può visualizzare i documenti clinici nel rispetto della privacy del paziente);
- ritirare i referti (tale servizio risulta particolarmente utile quando le strutture sanitarie sono lontane dai luoghi di residenza dei cittadini e gli sportelli vengono attivati dalle Aziende Sanitarie presso strutture dislocate sul territorio e posizionate in modo strategico per la popolazione degli assistiti);
- ottenere credenziali imputabili della Regione Piemonte(basate su username, password e PIN) previste nella D.G.R. del 2 Agosto 2013 n. 37-6240 -“Servizi on line: modalità di autenticazione dei cittadini” per consentire l’accesso ai servizi on line;
Normativa Nazionale
- Linee guida in tema di Fascicolo sanitario elettronico (Fse) e di dossier sanitario - 16 luglio 2009 - GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI - G.U. n. 178 del 3 agosto 2009
- Il Fascicolo Sanitario Elettronico - Linee guida nazionali - Ministero della Salute - 11 novembre 2010
- D.L. n. 179 del 18 ottobre 2012, recante “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”
- Legge n.221 del 17 dicembre 2012
- D.L. n.69 del 21 giugno 2013 - “Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia”
- Legge n.98 del 9 agosto 2013
- Linee guida per la presentazione dei piani di progetto regionali per la realizzazione del FSE - Marzo 2014
- DPCM 178 del 29 settembre 2015
Per consultare lo storico degli atti e delle disposizioni regionali pregresse cliccare qui.
SPECIFICHE DI INTEGRAZIONE e relativo PIANO dei TEST
Linee guida
-
Linee guida per la gestione di un Documento Clinico Elettronico (pubblicato il 29/03/2022, aggiornato il 23/05/2023)
Linee guida per la gestione di un Documento Clinico Elettronico finalizzata alla pubblicazione su FSE e ROL-
Piano dei test per certificazione WS RegistraEpisodi3 con e senza invio referti modalità XML e HL7 (pubblicato il 23/05/2023)
Piano dei test per certificazione WS RegistraEpisodi3 con e senza invio referti modalità XML e HL7
-
Piano dei test per certificazione WS RegistraEpisodi3 con e senza invio referti modalità XML e HL7 (pubblicato il 23/05/2023)
-
Linee Guida RCD Dossier Consenso (pubblicato il 1/03/2019)
Linee Guida RCD Dossier Consenso -
Linee guida gestione documenti laboratorio hub&spoke (pubblicato l'1/03/2019)
Linee guida gestione documenti laboratorio hub&spoke -
Linee guida per le policy di retry per indicizzazione metadati sul FSE da parte dei sistemi invianti (es ASO, ASL, Cartelle cliniche MMG/PLS, etc) (pubblicato il 02/02/2022, aggiornato il 15/3/2023)
Linee guida per le policy di retry per indicizzazione metadati sul FSE
Specifiche per interoperabilità con INI (in vigore dal 2018)
-
Alimentazione dei servizi online di FSE o Ritiro referti online (ROL)
-
Documento introduttivo alle specifiche
Documento analisi Integrazione LIS e Repository per i nuovi documenti FSE (pubblicato il 29/06/2018) -
Specifiche del protocollo di interoperabilità via messaggistica HL7 (con e senza invio referti)
Specifica protocollo interoperabilita HL7 (pubblicata versione 28 il 26/04/2022, aggiornata con versione 29 il 29/03/2023) -
Specifiche del protocollo di interoperabilità via Web Service XML/SOAP (con e senza invio referti)
Specifica protocollo interoperabilita XML SOAP (pubblicata versione 34 il 29/03/2023, aggiornata con versione 35 i il 22/04/2023) -
Catalogo degli errori in fase di alimentazione del FSE
Catalogo errori (pubblicato il 17/05/2022, aggiornato il 15/3/2023) -
Istruzioni per l'autocertificazione per Aziende (pubblicato il 20/02/2020)
Istruzioni per l'autocertificazione per Aziende -
Piano dei test per la certificazione delle integrazioni fra sistemi ASR e sistema regionale FSE/ROL (pubblicato il 03/06/2020)
Piano dei test per la certificazione - con e senza invio referti – via XML/SOAP e HL7
-
Documento introduttivo alle specifiche
-
Servizio di recupero del documento clinico presente nel Repository Clinico Documentale (RCD) da parte dei servizi FSE e ROL
-
Specifiche per la realizzazione del servizio "recupero documento on demand" esposto dalle ASR
Specifica del WebService per recupero documento on-demand (pubblicato il 05/02/2020)
-
Specifiche per la realizzazione del servizio "recupero documento on demand" esposto dalle ASR
-
Servizi di interoperabilità fra sistema regionale FSE/ROL e sistemi ASR
-
Specifiche tecniche per l’acquisizione degli errori di coerenza anagrafica generati dai servizi di acquisizione e consultazione dei documenti clinici presenti nei Repository Clinico Documentali (RCD)
Specifica del Web Service VerificaErroriCoerenza (Pubblicato il 26/04/2022) -
Specifiche del servizio per l’invio di notifiche ai Cittadini da parte delle ASR attraverso il Notificatore Regionale
Specifica del Web Service notificaAiCittadiniDalleAsr (Pubblicato il 21/02/2020)
WSDL (Pubblicato il 21/02/2020) -
Specifica del servizio di acquisizione delle notifiche di variazione dei metadati (oscuramento a terzi e mediazione verso assistito) associati al documento clinico verso Repository Clinico Documentale (RCD)
Specifica del Web Service_notificaVariazioneMetadati (Pubblicato il 02/12/2020)
WSDL (Pubblicato il 02/12/2020) -
Specifiche del servizio di acquisizione delle notifica dell'informazione sul consenso al recupero del pregresso
Specifica del servizio di acquisizione della Notifica del Consenso al recupero del Pregresso (Pubblicato il 26/02/2019) -
Specifiche tecniche per l’acquisizione/revoca del consenso al ROL permanente
Specifica del Web Service ConsensoRegionaleAziendale (Pubblicato il 21/06/2019) -
Specifiche del servizio di acquisizione della notifica dei referti ritirati o non ritirati
Specifica del Web Service notifica referti ritirati-non ritirati (Pubblicato il 30/09/2020) -
Piano dei test per le ASR per la certificazione delle integrazioni relative all’acquisizione/revoca del consenso al ROL permanente e delle notifiche dei referti ritirati o non ritirati
Piano dei test per la certificazione del consensi Regionali e delle notifiche dei referti ritirati o non ritirati (pubblicato il 06/06/2019)
-
Specifiche tecniche per l’acquisizione degli errori di coerenza anagrafica generati dai servizi di acquisizione e consultazione dei documenti clinici presenti nei Repository Clinico Documentali (RCD)
Specifiche tecniche per l'integrazione delle cartelle cliniche degli operatori sanitari con l'applicazione web del FSE
-
Specifiche tecniche per l'integrazione delle cartelle cliniche elettroniche (CCE) ospedaliere e dei Medici di Medicina Generale (MMG) e Pediatri di Libera Scelta (PLS) con l'applicazione web del FSE per consentire la consultazione del fascicolo sanitario del paziente
Specifiche tecniche per integrazione CCE con FSE (Pubblicato il 27/03/2020, Aggiornato il 28/02/2023)
Specifiche tecniche dei servizi del FSE per l'invio dei documenti PSS/Bds/PCP da parte delle Cartelle Cliniche degli MMG/PLS
-
Specifiche tecniche dei web services del FSE per l'invio dei documenti PSS/BdS/PCP da parte delle cartelle cliniche elettroniche dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta
Specifiche tecniche servizi FSE per CCE MMG-PLS (Aggiornamento - versione 7 del 29/03/2023) -
Piano dei test dei web services del FSE per l'invio dei documenti PSS/BdS/PCP da parte delle cartelle cliniche elettroniche dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta
Piano dei test servizi FSE per CCE MMG-PLS (Pubblicato il 13/09/2022) -
Report di esecuzione del piano dei test per l'invio dei documenti PSS/BdS/PCP da parte delle cartelle cliniche elettroniche dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta
Report di esecuzione del Piano dei test servizi FSE per CCE MMG-PLS (Pubblicato il 15/09/2022) -
Istruzioni per l'autocertificazione dell'integrazione con FSE per l'invio dei documenti PSS/BdS/PCP da parte delle cartelle cliniche elettroniche dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta
Istruzioni per l’autocertificazione dell’integrazione con FSE per CCE MMG-PLS
(Pubblicato il 17/06/2020)
Specifiche tecniche per l'integrazione dei gestionali delle farmacie con i servizi web del FSE della Regione Piemonte per i servizi on line al cittadino
- Specifiche tecniche per l'integrazione tra i gestionali di farmacia ed il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Piemonte per i servizi on line al cittadino - SOL "Consegna ricette in farmacia"
- Wsdl del servizio esposto dal Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Piemonte verso i gestionali delle farmacie per i servizi online al cittadino - SOL "Consegna ricette in farmacia"
- Piano dei test di integrazione tra i gestionali di farmacia ed il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Piemonte per i servizi on line al cittadino - SOL “Consegna ricette in farmacia”
- Report esecuzione piano dei test di integrazione tra i gestionali di farmacia ed il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Piemonte per i servizi on line al cittadino - SOL “Consegna ricette in farmacia”
- Istruzioni per l’autocertificazione dell’integrazione tra i gestionali di farmacia ed il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Piemonte per i servizi on line al cittadino - SOL “Consegna ricette in farmacia”
Specifiche di Integrazione Sistema Regionale Gateway Repository con i Repository Clinico Documentali Aziendali
Specifiche in vigore dal 2015 al 2017
-
Documento introduttivo alle specifiche
Specifica sulle modalità di integrazione fra conponente locale e sistema dipartimentale ( v01) - Messaggistica HL7
- Messaggi XMLtramite Web Service
- Integrazione PACS via DICOM Specifiche d'integrazione dei PACS aziendali con il FSE (v02)