Richiedi le tue credenziali SPID il Sistema Pubblico di Connettività che ti permette di accedere a Sistema Piemonte e a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione Nazionale e Locale
Approfondisci
Anagrafe agricola del Piemonte
Il servizio è soggetto ad autenticazione tramite username e password o certificato digitale o carta nazionale dei servizi o carta d’identità elettronica
Accesso con credenziali SPID: il nuovo sistema di autenticazione che permette a cittadini e imprese di accedere ai servizi online con un'identità digitale unica.
Occorre utilizzare le credenziali SPID 2° livello
Utenti del servizio
Possono operare sull'Anagrafe agricola del Piemonte gli operatori della Regione Piemonte, delle Province e dei Centri autorizzati di assistenza in agricoltura (CAA), limitatamente ai soggetti che hanno conferito loro mandato di assistenza.
Possono consultare i dati gli altri enti pubblici o le pubbliche amministrazioni che hanno funzioni di sorveglianza e controllo in materia di agricoltura.
Possono verificare le informazioni registrate personali o relative alle proprie imprese i soggetti iscritti nell’Anagrafe agricola del Piemonte.
Presentazione
L'Anagrafe agricola del Piemonte è il servizio che consente di gestire in modo integrato tutte le informazioni relative alle imprese che intendono avviare procedimenti amministrativi in materia di agricoltura. È un archivio trasversale a tutti i procedimenti amministrativi, che opera quale motore di servizi a supporto sia della predisposizione delle domande di aiuto, da parte delle imprese e dei loro intermediari professionali autorizzati, sia delle successive fasi d'istruttoria, controllo e collaudo da parte della PA piemontese di competenza.
I dati contenuti nell'Anagrafe sono di due tipologie:
- dati certificati provenienti sia da banche dati di competenza del sistema informativo inter-ente (es. registro UMA delle macchine agricole) sia esterne (ad es. registro imprese della CCIAA)
- dati garantiti da documentazione probante raccolta nel fascicolo aziendale. Il fascicolo aziendale è depositato presso un ufficio gestore, appositamente costituito presso la PA di competenza, o presso i CAA.
Ogni beneficiario, al fine di potere accedere ai procedimenti amministrativi in materia di agricoltura e sviluppo rurale, dovrà costituire il fascicolo aziendale presso un ufficio gestore e iscriversi all'Anagrafe.
Come si accede all'anagrafe agricola
I CAA, le Pubbliche Amministrazioni o gli altri Enti pubblici o privati che possono consultare i dati registrati nell’Anagrafe agricola del Piemonte devono essere accreditati al SIAP dalla Regione Piemonte. La richiesta di accredito viene fatta compilando i moduli pubblicati sul sito istituzionale della Regione Piemonte. Ogni operatore deve essere incaricato al trattamento dati dal proprio responsabile.
Gli operatori agricoli e gli altri beneficiari per verificare la propria situazione devono:
- essere in possesso di una carta nazionale dei servizi (CNS) o della login e password, che si ottiene mediante registrazione sul portale.
Nella sezione FAQ sono riportate le modalità di iscrizione / aggiornamento dei dati / cessazione all’Anagrafe agricola del Piemonte.