Richiedi le tue credenziali SPID il Sistema Pubblico di Connettività che ti permette di accedere a Sistema Piemonte (per i servizi già abilitati) e a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione Nazionale e Locale
Approfondisci
Dichiarazioni annuali aziende vitivinicole e enologiche
Il servizio è soggetto ad autenticazione tramite username e password o certificato digitale o carta nazionale dei servizi o carta d’identità elettronica
Accesso con credenziali SPID: il nuovo sistema di autenticazione che permette a cittadini e imprese di accedere ai servizi online con un'identità digitale unica.
Utenti del servizio
Gli utenti del servizio sono:
- i titolari/rappresentanti legali delle aziende vitivinicole e enologiche, che possono presentare le dichiarazioni annuali, dopo aver depositato e validato il fascicolo aziendale presso un CAA
- i CAA che possono presentare le dichiarazioni per le aziende che hanno conferito loro il mandato di assistenza
- le cantine sociali che possono presentare le dichiarazioni per i propri associati
- la Pubblica Amministrazione competente in materia, con funzioni di supervisione e controllo
- gli Organismi di controllo di settore, con funzioni di supervisione e controllo
Presentazione
Ogni anno le persone fisiche o giuridiche o i loro organismi associativi, incluse le Cantine cooperative di vinificazione, che producono uve da vino e/o uve/mosto, come indicato agli artt. 8 e 9 del Reg (CE) 436/2009, sono tenute a presentare all'Amministrazione Regionale la propria dichiarazione di vendemmia e produzione vinicola e di rivendicazione delle produzioni a D.O (denominazione di origine).
Le persone fisiche o giuridiche e i loro organismi associativi, che producono o commercializzano prodotti vitivinicoli, ad esclusione dei rivenditori al minuto, devono presentare la dichiarazione di giacenza al 31 luglio di ogni anno, sulla base delle indicazioni fornite dalla normativa vigente
Le aziende enologiche del Piemonte - imprese trasformatrici, imprese di commercializzazione, cantine sociali - sono tenute inoltre a presentare all'Amministrazione Regionale la propria dichiarazione di produzione e commercio dei prodotti vinicoli, ai sensi della L.R. 39/1980 e s.m.i..
Il servizio permette di compilare e inviare via web le dichiarazioni vitivinicole ed enologiche e di integrare le dichiarazioni trasmesse, secondo la normativa vigente. Il servizio è consultato dagli Organismi di controllo per la certificazione del prodotto a denominazione d’origine protetta (DOP).
Come presentare le dichiarazioni
Le dichiarazioni possono essere presentate attraverso i Centri autorizzati di assistenza in agricoltura (CAA) e, ove previsto, attraverso le Cantine sociali.
Per presentare le dichiarazioni in proprio occorre:
- essere iscritti all'anagrafe agricola del Piemonte ed aver aggiornato i propri dati
- essere in possesso di una carta nazionale dei servizi (CNS) o della login e password, che si ottiene mediante registrazione sul portale
Le dichiarazione di vendemmia e produzione e le dichiarazioni di giacenza devono essere presentate esclusivamente per via telematica, avvalendosi di un CAA o in proprio. Le aziende che presentano la dichiarazione in proprio devono conservare la stampa della dichiarazione secondo le norme di legge.
Le dichiarazioni vanno presentate annualmente a partire dal 1 agosto:
- fino al 10 settembre di ogni anno per la dichiarazione di giacenza;
- fino al 15 novembre di ogni anno per la dichiarazione di vendemmia;
- fino al 15 dicembre di ogni anno per la dichiarazione di produzione.
Le dichiarazioni di produzione e commercio seguono apposite disposizioni regionali.