Richiedi le tue credenziali SPID il Sistema Pubblico di Connettività che ti permette di accedere a Sistema Piemonte e a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione Nazionale e Locale
Approfondisci
Comunicazione di utilizzo acque reflue di cantina Reg. 10 R/2007
Il servizio è soggetto ad autenticazione tramite username e password o certificato digitale o carta nazionale dei servizi o carta d’identità elettronica
Accesso con credenziali SPID: il nuovo sistema di autenticazione che permette a cittadini e imprese di accedere ai servizi online con un'identità digitale unica.
Occorre utilizzare le credenziali SPID 2° livello
Utenti del servizio
Il servizio si rivolge a:
- i titolari/rappresentanti legali delle aziende vitivinicole e enologiche, che possono presentare le domande, dopo aver depositato e validato il fascicolo aziendale presso un CAA
- i CAA che possono presentare le domande per le aziende che hanno conferito loro il mandato di assistenza
- la Pubblica Amministrazione competente in materia
Presentazione
Le acque reflue di cantina, derivanti dal processo di vinificazione, sono soggette a depurazione obbligatoria. Il Regolamento regionale 10R/2007 e s.m.i. consente di smaltire le acque reflue di cantina, mediante uso agronomico in campo o utilizzo fitoiatrico. Per avvalersi di questa possibilità è necessario che il produttore comunichi alla Pubblica Amministrazione competente il luogo, le quantità e le modalità di trattamento in campo.
L’uso agronomico delle fecce e delle vinacce deve essere comunicato all’ICQ almeno 4 giorni prima dello spandimento. La comunicazione deve essere fatta compilando il modulo allegato a DM 7407 del 4/8/2010
Il servizio consente la compilazione e l’invio on line delle comunicazioni di utilizzo delle acque reflue di cantina. Attraverso il servizio è possibile seguire l’iter della pratica.
Come presentare la comunicazione di utilizzo delle acque reflue di cantina
Le comunicazioni di utilizzo delle acque reflue di cantina possono essere presentate attraverso i Centri autorizzati di assistenza in agricoltura (CAA). Per presentare le comunicazioni in proprio occorre:
- essere iscritti all'anagrafe agricola del Piemonte ed aver aggiornato i propri dati
- essere in possesso di una carta nazionale dei servizi (CNS) o della login e password, che si ottiene mediante registrazione sul portale