Richiedi le tue credenziali SPID il Sistema Pubblico di Connettività che ti permette di accedere a Sistema Piemonte e a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione Nazionale e Locale
Approfondisci
Comunicazioni e Piani di utilizzazione agronomica (Regolamento 10/R/2007)
Il servizio è soggetto ad autenticazione tramite username e password o certificato digitale o carta nazionale dei servizi o carta d’identità elettronica
Accesso con credenziali SPID: il nuovo sistema di autenticazione che permette a cittadini e imprese di accedere ai servizi online con un'identità digitale unica.
Occorre utilizzare le credenziali SPID 2° livello
Utenti del servizio
Il servizio si rivolge a:
- i titolari/rappresentanti legali delle aziende, che possono presentare la comunicazione o il piano dopo aver depositato e validato il Fascicolo aziendale presso un CAA;
- i Centri autorizzati di assistenza in agricoltura (CAA), che possono presentare la comunicazione o il piano per le aziende che hanno conferito loro il mandato di assistenza;
- la Pubblica Amministrazione competente in materia.
Presentazione
La pratica della fertilizzazione dei terreni agricoli con effluenti provenienti dalle aziende zootecniche e digestati è oggetto di una specifica regolamentazione comunitaria, volta a prevenire eventuali inquinamenti di origine agricola e a promuovere modalità d'uso agronomicamente corrette, che ne valorizzino le caratteristiche fertilizzanti ed ammendanti.
Le aziende agricole che gestiscono effluenti zootecnici e digestati sono tenute ad alcune procedure amministrative obbligatorie:
- comunicazione di utilizzo agronomico: le aziende che nell'anno producono e/o utilizzano in campo più di 1000 kg di azoto zootecnico o da digestato se ricadenti in Zona Vulnerabile ai Nitrati (ZVN), più di 3000 kg se non ricadenti.
- piano di utilizzazione agronomica (PUA): le aziende tenute alla Comunicazione, qualora utilizzino in campo oltre 3000 kg di azoto zootecnico o da digestato all'anno se ricadenti in ZVN, qualora classificate "allevamenti intensivi" o qualora allevamenti bovini con più di 500 UBA, se non ricadenti in ZVN.
- registro delle fertilizzazioni: tutte le aziende tenute al Piano di utilizzazione agronomica, nonché le altre aziende, qualora dispongano di almeno 20 ha di SAU e siano ricadenti in ZVN.
- registro dei materiali in ingresso / in uscita dall'impianto di digestione anaerobica: tutti gli impianti che producono digestato classificato sottoprodotto ai sensi dell'art. 184bis del D. Lgs. 152/2006.
Come presentare la Comunicazione e il PUA
La comunicazione e il PUA possono essere presentati in proprio, oppure attraverso i Centri autorizzati di assistenza in agricoltura (CAA).
Per operare in proprio occorre:
- essere iscritti all'anagrafe agricola del Piemonte ed aver aggiornato il piano colturale, la consistenza di stalla e la dotazione strumentale per la campagna agraria in corso;
- essere in possesso di una carta nazionale dei servizi (CNS) o della login e password, che si ottiene mediante registrazione sul portale
La comunicazione e il PUA devono essere trasmessi entro il 31 dicembre.
La trasmissione del PUA richiede la presenza a sistema di una Comunicazione validata nel medesimo anno solare.
La validità della Comunicazione è annuale, quella del PUA è annuale o quinquennale in funzione di quanto stabilito dal regolamento 10/R/2007.