Censimento AGile
Il servizio è ad accesso libero
Per accedere al servizio è necessario disporre di login, password, certificato digitale o carta d'identità elettronica.
Utenti del servizio
Il servizio è rivolto a cittadini, imprese, Pubblica Amministrazione.
Presentazione
Il servizio web Censimento AGile espone i principali risultati emersi dal Sesto Censimento generale dell’agricoltura relativamente alle aziende aventi centro aziendale e/o terreni e/o allevamenti nel territorio della regione Piemonte.
Tale rilevazione ha riguardato le caratteristiche strutturali delle aziende agricole (informazioni generali sull’azienda, coltivazioni, allevamenti, notizie particolari sulla vite, lavoro ed attività connesse) ed i metodi di produzione agricola. L’indagine è stata condotta dall’Istituto nazionale di statistica (Istat) tra il 24 ottobre 2010 ed il 15 febbraio 2011.
Gli utenti del servizio possono consultare, in modo semplice ed immediato dati aggregati a diversi livelli di dettaglio, sia tematico (ad esempio utilizzo dei terreni, tipologia allevamenti, età e sesso del conduttore, categorie di manodopera, …) che territoriale (comune, provincia, regione).
Le informazioni sono pubblicate sotto forma di report, grafici, cartogrammi, mappe e altri documenti, tutti corredati di metadati descrittivi.
Modalità di accesso
Avendo come finalità la diffusione di informazioni, per sua natura il servizio è ad accesso libero e consente di:
- ricercare gli oggetti (report, grafici, mappe, …) per tag cloud, stringa o argomento e visualizzarli;
- consultare e salvare in locale gli oggetti pubblicati;
- accedere a documenti e link di interesse;
- condividere in rete gli oggetti per mezzo di social buttons.
Per un ridotto numero di utenti autorizzati (Ufficio regionale ed Uffici territoriali di censimento, eventuali esperti da questi incaricati), è previsto un canale ad accesso riservato che mette a disposizione apposite funzionalità per modificare i report esistenti agendo sulle variabili di riga / colonna / misure, produrre nuovi report/grafici a partire dalle variabili disponibili, applicare filtri, creare nuovi indicatori, salvare e gestire eventuali report personali o ancora consultare i dati censuari rilevati a livello di singola azienda (cosiddetti microdati),
Normativa
Regolamento (CE) n. 1166/2008del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativo alle indagini sulla struttura delle aziende agricole e all’indagine sui metodi di produzione.