sei in: sistema piemonte mobilità e trasporti WebGis Trasporti – Consultazione Dati TPL

Glossario

ANNO LINEA
È l’anno di esercizio della linea, all’interno del quale la linea è valida.
ARCO
Riferito ad un grafo è una linea che unisce due punti detti nodi.
AREA
Indica un Area Geografica all’interno di un bacino.
BIP Biglietto Integrato Piemonte
Il progetto BIP (Biglietto Integrato Piemonte) consiste nell’introduzione di un sistema di pagamento dei titoli di viaggio TPL tramite una smart-card valida sull’intero territorio regionale (anche per altri servizi di mobilità quale il bike sharing.), nell’adozione di strumenti di localizzazione dei mezzi a bordo di ogni autobus. La realizzazione del progetto BIP presuppone la progettazione e realizzazione del CSR-BIP.
CENTRI DI CONTROLLO AZIENDALE (CCA)
Il Centro di Controllo Aziendale (CCA), nell'ambito del BIP, è il centro operativo di ogni singola azienda TPL (o di più aziende) ed è adibito ai compiti che riguardano la definizione dei parametri di funzionamento del sistema interaziendale, compresi la raccolta dati ticketing e di posizionamento dei mezzi.
CENTRO SERVIZI REGIONALE (CSR)
Centro Servizi Regionale per il Biglietto Integrato Piemonte - ambiente informativo centralizzato in grado di gestire il funzionamento del sistema BIP a livello centrale, effettuare il monitoraggio continuo di tutti i servizi di trasporto pubblico, ed erogare le informazioni all’utenza su orari e percorsi dei mezzi pubblici in tempo reale. In fase di realizzazione.
CORSA
Servizio di TPL effettuato su un determinato percorso. E’ caratterizzata da una specifica validità temporale, frequenza di passaggio e orari di arrivo in fermata.
FERMATE o “FERMATE MONODIREZIONALI”
Nodo geografico su grafo regionale con attributi alfanumerici che identifica la fermata dei mezzi pubblici, ha quindi direzione e verso (monodirezionale). Ha codifica univoca su scala regionale, viene sempre associata ad un nodo Omnibus. E’ utilizzata dalle Aziende per definire corse e percorsi.
FREQUENZA
È riferita alle corse, in essa sono presenti i periodi di calendario e i giorni della settimana di quando effettuare la corsa.
KM CONTRIBUITI
Somma dei Km effettuati nelle corse soggette a contributo.
LINEA
Identifica una serie di percorsi con analoga partenza e destinazione.
LUNGHEZZA DEL PERCORSO
Totale dei Km su cui sono distribuite tutte le fermate che determinano il percorso.
MOVIBYTE
Servizio che consente a pendolari e turisti di consultare su appositi monitor installati nei Movicentro, orari, luoghi di partenza, fermate intermedie di tutti i trasporti pubblici locali.
MOVICENTRO
Nodo di interscambio identificato in corrispondenza di incroci significativi tra linee ferroviarie, linee per il trasporto su gomma, parcheggi per auto, etc
NODO OMNIBUS
Nodo geografico su grafo regionale con attributi alfanumerici che identifica una o più fermate (monodirezionali). Il nodo omnibus non ha direzione/verso e viene utilizzato dagli Enti per definire corse e percorsi tramite Omnibus.
OMNIBUS
Strumento per la pianificazione dei servizi di TPL da parte della Pubblica Amministrazione. Gli Enti inseriscono i dati relativi al servizio TPL programmato (PEA) e regolato dal contratto di servizio con le aziende che lo eserciscono. I dati di competenza di ciascun Ente presenti nei database Omnibus confluiscono e costituiscono il db unico dei trasporti della Regione Piemonte.
PALINE
Nodo geografico su grafo regionale con attributi alfanumerici che identifica la fermata dei mezzi pubblici di una specifica azienda, ha quindi direzione e verso (monodirezionale). Viene sempre associata ad una fermata. Le paline non sono tracciate a sistema.
PEA
Programma di Esercizio Annuale la cui redazione è di competenza degli Enti soggetti di delega, attraverso OMNIBUS.
PERCORSO BIDIREZIONALE
Percorso definito dagli Enti attraverso nodi omnibus (biderezionali) come successione di Nodi Omnibus tra origine e destinazione.
PERCORSO MONODIREZIONALE O UNIDIREZIONALE
Percorso definiti dalle Aziende attraverso le fermate (monodirezionali) come successione di Fermate tra origine e destinazione. Questi percorsi non sono ancora tracciati a sistemi e quindi non sono visibili.
STALLO
Area delimitata per il parcheggio degli autobus in partenza e arrivo.
TPL
Trasporto Pubblico Locale
VARIAZIONE PROGRAMMATA
Previsione di cambiamento del percorso, orario e corsa che l’azienda deve comunicare all’Ente. La variazione rispetto a quanto programmato deve essere proposta dalle aziende ed essere accettato dall’Ente.