Istituzione di appartenenza Regione Piemonte
L'iniziativa comunitaria Leader Plus, avviata dalla Commissione europea con la comunicazione 2000/C 139/05 del 14 aprile 2000 (Gazzetta ufficiale delle Comunità europee del 18.5.2000, C 139), ha lo scopo di promuovere nei territori rurali strategie innovative di sviluppo locale, che si caratterizzino per un approccio integrato, fondato sull'interazione tra operatori, pubblici e privati, e tra diversi settori d'attività.
In ambito locale, l'iniziativa Leader Plus si sviluppa attraverso la redazione e l'attuazione di piani di sviluppo locale (PSL) a cura di gruppi di azione locale (GAL). I GAL sono costituiti da soggetti pubblici e privati, rappresentativi della realtà istituzionale, sociale ed economica locale (enti locali, categorie, sindacati, associazioni non economiche, ecc.), e assumono la personalità giuridica che a loro avviso, tra quelle previste dall'ordinamento civilistico, appare più consona alle attività da sviluppare.
L'iniziativa Leader Plus relativa al periodo 2000-2006 segue all'iniziativa Leader II, la quale ha caratterizzato l'intervento dei fondi strutturali europei nel periodo 1994-1999. La sua programmazione nazionale avviene sostanzialmente attraverso programmi adottati da ogni regione e dalle province autonome di Bolzano e Trento. Tali programmi sono correntemente denominati "programmi Leader regionali" (PLR).
Sul sito della Regione Piemonte sono presenti ulteriori informazioni sul progetto Leader Plus.