Rilevazione scolastica: menu di navigazione


Rilevazione scolastica: contenuti


HELP

Pagina di login

Introduzione

Dall'anno scolastico 2004/2005, il presente applicativo on-line sostituisce il precedente, che veniva scaricato da ogni scuola e compilato localmente.
I dati inseriti e confermati aggiornano una base dati centrale (d'ora in avanti denominata DB).
Questa prima parte della Guida ha lo scopo di spiegare la struttura dell'applicativo e le modalità con cui l'utente deve procedere nell'introduzione dei dati. Nella seconda parte vengono fornite informazioni specifiche sulla compilazione delle varie sezioni.
La struttura del questionario è sostanzialmente analoga a quella degli anni precedenti. Sempre dall’anno scolastico 2004/2005, la raccolta dei dati è effettuata in tre periodi (sessioni di raccolta): la rilevazione degli iscritti nel mese di settembre, la rilevazione generale a dicembre, la rilevazione degli esiti scolastici a luglio. La Regione Piemonte comunica di volta in volta alle scuole le date di apertura e chiusura delle singole sessioni di raccolta.

Accesso

L'accesso all'applicativo avviene mediante login e password, che sono state trasmesse dalla Regione Piemonte nel mese di settembre.
Le scuole statali potranno accedere sia utilizzando login e password dell'autonomia scolastica (in questo modo sarà visualizzato l'elenco delle scuole di competenza per cui possono essere compilati i questionari), sia utilizzando la login e password di ogni singola scuola appartenente all'autonomia.
Attenzione: nel caso la composizione dell’autonomia non comprenda tutte le scuole, o in caso di nuove scuole, contattare la Regione Piemonte.
Le istituzioni scolastiche non statali potranno accedere utilizzando la login e password proprie di ogni singola scuola.

Selezione delle funzioni di gestione

In questa pagina (che viene visualizzata subito dopo l’accesso tramite login e password) viene reso possibile l’accesso alle due classi di funzioni offerte dall’applicativo:

  • Gestione anagrafica scuole
  • Gestione questionari

Accesso alla gestione dell'anagrafica

La funzione è riservata alle autonomie statali o agli istituti privati. Inserendo login e password di una Autonomia o di un Istituto compare l'elenco delle scuole di competenza.
Cliccando sul pulsante accedi si accede alla pagina di gestione dell’anagrafica per la scuola selezionata.

Gestione dell'anagrafica

La pagina permette l’aggiornamento dei dati anagrafici della scuola. L’acceso alla pagina e le funzionalità di aggiornamento saranno disponibili in ogni momento dell’anno, indipendentemente dai termini delle sessioni di raccolta.

Note sulla compilazione relative a tutte le tipologie di scuole:

Codice MIUR

Contiene il codice meccanografico assegnato al proprio istituto dal Ministero.

Dati della scuola

Il campo DENOMINAZIONE SCUOLA indica il nome dell’istituto scolastico senza riportare il tipo della scuola (es. G. RODARI). Nel campo E-MAIL ISTITUZIONALE si deve inserire l’indirizzo e-mail cui vanno indirizzate le comunicazioni ufficiali (ad es. le circolari). Il campo E-MAIL, invece, è l’indirizzo pubblico a cui chiunque può inviare comunicazioni.

Note sulla compilazione relative alle sole secondarie di II grado:

Tipo insegnamento

È presente solo nelle scuole secondarie di II grado.
Il campo è precompilato con i dati trasmessi dalla scuola ed indica il tipo di insegnamento dell’istituto scolastico. In caso di mancanza del valore in questo campo (per esempio il dato non è stato trasmesso l’anno scorso o l’istituto scolastico è nuovo), l'applicativo proporrà come valore default “dato non presente in archivio”, quindi è opportuno verificare la sua correttezza.

Tipo sezioni

È presente solo nelle scuole secondarie di II grado.
Il campo è precompilato con i dati trasmessi dalla scuola ed indica il tipo di sezioni presenti nell’istituto scolastico.

Tipo unità scolastica

Indica la tipologia del plesso (unità scolastica) a cui l'anagrafica si riferisce.

N.B.: Una volta aggiornati i dati premere conferma per registrare le variazioni sul sistema.

Accesso alla gestione del questionario

Scelta della scuola

In questa pagina compare l’elenco delle scuole o la singola scuola, coerentemente con il tipo di accesso che è stato effettuato. Cliccando sul pulsante accedi si accede al menù delle funzioni per la gestione del questionario di quella determinata scuola. Da questa pagina sarà inoltre possibile verificare lo stato di compilazione del questionario per ogni singola scuola (es. se il questionario non è ancora stato compilato, se sono state compilate solo alcuni sezioni, se è completo, se è gia stato trasmesso alla Regione Piemonte).

Elenco funzioni

Scelta delle funzioni

Dopo aver scelto la scuola, si ha accesso all’elenco delle funzioni disponibili per la gestione del questionario relativo alla scuola scelta.
N.B.: al di fuori dei termini della sessione di raccolta dei questionari, sono disponibili solo le funzioni di "Verifica/consultazione" e "Stampa".
I termini della sessione possono essere prorogati per una Autonomia o una singola scuola facendone richiesta all'Amministratore (Regione Piemonte o Provincia).

Compilazione/aggiornamento del questionario

Questa funzione mette a disposizione il questionario da compilare. In questa fase il questionario risulterà in carico alla scuola finché non sarà inviato (v. funzione ´Invia questionario´) ed i dati inseriti nelle varie sezioni possono ancora essere modificati.
N.B.: poiché la raccolta dei dati è effettuata in tre sessioni (settembre – dicembre – luglio) in ogni sessione sono messe a disposizione per l’aggiornamento, solo le sezioni di questionario di competenza della sessione di raccolta in corso (es.: nella sessione di luglio, ovvero terza sessione di raccolta, le scuole superiori potranno aggiornare solo i dati relativi a Scrutini ed Esami).. Le sezioni non modificabili sono evidenziate, in testa alla videata, con i titoli caratteri azzurri. I dati del questionario saranno comunque sempre disponibili in visualizzazione (funzione: Verifica/Consultazione).

Controllo errori

Questa funzione deve essere utilizzata dopo aver compilato tutte le pagine del questionario. Effettua un controllo di congruità tra i vari dati inseriti (es. n. complessivo alunni e n. alunni suddivisi per età devono coincidere) al fine di aiutare il compilatore ad individuare eventuali errori di inserimento.

Verifica/consultazione

Questa funzione consente la consultazione del questionario senza poter modificare i dati. Questa funzione è sempre disponibile anche dopo l’invio del questionario.

Stampa del questionario

Questa funzione consente alla scuola stampare il questionario. viene creato un file PDF che può essere o scaricato o aperto per la stampa. La scelta è possibile attraverso una finestra che si apre dopo l’esecuzione della funzione.

Invio

Questa funzione consente alla scuola di inviare il questionario cioè di convalidare i dati inseriti rendendoli disponibili alla Regione Piemonte. La funzione segnala l’eventuale presenza di errori di congruità nei dati (come la funzione Controllo errori) e l’eventuale presenza di sezioni non compilate. Dopo l’invio i dati inseriti nel questionario non potranno più essere modificati dalla scuola, ma potranno sempre essere consultati.
N.B.: è possibile riavere il questionario nuovamente a disposizione per le modifiche richiedendone la disponibilità all'Amministratore (Regione Piemonte o Provincia).

Struttura della videata e tasti di funzione

La videata tipo che si presenta all'utente dopo l'accesso alla scuola ovvero nella gestione del questionario ha una struttura simile in tutti i tipi di questionario.

Vengono di seguito illustrutati i principali elementi che la compongono.

Utente

La prima riga riporta i dati dell’utente (autonomia scolastica o scuola statale / istituzione non statale) in coerenza con il login effettuato.

Tipologia del questionario

Nella seconda riga è riportata la dicitura "Rilevazione scolastica".
Dopo l'accesso alla funzione di compilazione viene riportata la dicitura del tipo di questionario che si sta compilando (es.: "Rilevazione delle scuole primarie"); subito sotto vi è l'elenco delle pagine (sezioni di questionario) compilabili in quella sessione.

Intestazione

Dopo il login in ogni pagina è presente un’intestazione divisa in tre parti: dati che identificano la sessione di raccolta dei dati del questionario, dati che identificano l’autonomia di appartenenza o l’istituzione non statale, e, dopo l’accesso, i dati della scuola per cui si compila il questionario.

Sezione e tasto guida

Questa riga identifica la sezione/pagina scelta per la compilazione.
Il tasto guida al momento non è attivo; consentirà l’accesso alle istruzioni per la compilazione del questionario relativo alla scuola scelta.

Tasti funzione

Tasti ad inizio pagina:

home: riporta all'elenco delle scuole.
funzionalità: riporta all'elenco delle funzioni disponibili per quella scuola.
chiudi sessione: chiude la sessione di lavoro e riporta alla pagina di login.

Tasti in fondo alla pagina:

indietro: cliccando su questo tasto si ritorna alla pagina precedente.
Vengono effettuati solo controlli formali sui dati inseriti.
La sezione di questionario è considerata non inserita.
conferma: cliccando su questo tasto vengono effettuati tutti i controlli formali e di merito previsti (campi obbligatori, ecc.) e viene effettuato l’inserimento dei dati.
Compare un messaggio che l’operazione è stata eseguita. La sezione/pagina di questionario è considerata compilata.
l questionario sarà sempre in carico alla scuola (v. funzione invio).
È possibile modificare più volte i dati inseriti. Le modifiche saranno recepite dopo l’attivazione del tasto conferma.

N.B.: è necessario confermare i dati anche se non si sono effettuate variazioni (es. sez. Anagrafica e sez. Gestione) affinchè queste risultino compilate. Diversamente saranno considerate non compilate.

Elementi del questionario

Ogni questionario è suddiviso in sezioni. Le sezioni rappresentano un insieme di dati omogenei, e possono essere suddivise in più pagine, a seconda della quantità di dati richiesti.
Le pagine sono elencate all’inizio della videata e sono numerate. Se la sezione è stata suddivisa in più pagine, la numerazione è progressiva nell’ambito della sezione (6.1, 6.2, ecc.). Il passaggio da una pagina all'altra avviene portando il cursore del mouse sulla descrizione della pagina interessata e cliccando. Non è necessario seguire la sequenza numerica della varie pagine ma ci si può posizionare liberamente sulle varie pagine.
La sezione risulta compilata anche con l'inserimento di un solo dato effettuato con il tasto conferma.
Nella parte sinistra della pagina (in grigio chiaro) sono presenti le descrizioni dei dati che compaiono nei campi sulla parte destra.
I campi a sfondo bianco (vuoti) sono da compilare, quelli a sfondo grigio non sono modificabili. I campi obbligatori sono indicati da (*)(asterisco).
I dati possono essere aggiornati più volte mediante il tasto conferma.
In presenza di dati strutturati è richiesta la compilazione di una maschera di inserimento, è presente un menù a tendina che campi a sfondo bianco per linserimento dei dati.
Le suddette tabelle, usate per l’inserimento e la visualizzazione di dati di dettaglio (es. specializzazioni, provenienza alunni, cittadinanza degli alunni stranieri), presentano i seguenti pulsanti:
inserisci: cliccando su questo tasto i dati vengono inseriti nella tabella (e nel DB) più volte a seconda di quante occorrenze si inseriscono.
modifica: cliccando su questo tasto i dati della riga selezionata tra quelle già inserite vengono riportati nel quadro di inserimento per essere modificati.
Per rendere effettiva la modifica bisogna cliccare nuovamente sul tasto di inserimento.
Le tabelle per l'inserimento degli atri dati prevedono il pulsante totali. Cliccando su questo tasto i dati vengono inseriti in una tabella e vengono calcolati i totali. I dati sono mantenuti anche se la tabella si chiude a cambio pagina.

Scuole dell'infanzia

Sezione 1:Anagrafica

Questa sezione è precompilata con i dati anagrafici della scuola. I cambiamenti o correzioni si possono apportare nelle pagine relative alla "Gestione anagrafica".
Referente:
Compilare inserendo il cognome e nome della persona che dovrà essere contattata per eventuali chiarimenti sui dati forniti. Non inserire titoli (es. Sig.ra, Rag., Dr.)

Sezione 2: Gestione scuola

La sezione è precompilata con i dati della scuola trasmessi nella rilevazione di settembre.
Tipologia scuola:
Indica se una scuola è statale o non è statale, e in caso di una scuola non statale, se questa è paritaria o meno.
La scelta tra paritaria/non paritaria è obbligatoria. In caso della mancanza del valore in questo campo (per esempio il dato non è stato trasmesso l'anno scorso o l'istituto scolastico è nuovo), l'applicativo proporrà il valore di default "non paritaria". È quindi opportuno verificare la sua correttezza, l'applicativo segnalerà errore di validità.
Attenzione, se la gestione della scuola è cambiata, passando da statale a non statale o viceversa, l’istituto scolastico è da considerarsi nuovo, di conseguenza, si deve contattare la Regione Piemonte che provvederà ad inserire la nuova identificazione della scuola.
Tipo di gestione scuola:
Per le scuole non statali è obbligatorio indicare il tipo di gestione. Le scuole con tipo di gestione "Altri enti locali" devono specificare nell'apposito campo l'ente di gestione (per esempio Provincia). In caso di mancanza del valore in questi campi (per esempio il dato non è stato trasmesso l’anno scorso o l’istituto scolastico è nuovo), l'applicativo segnalerà errore di validità. L’indicazione se la scuola è convenzionata con il comune è obbligatoria per le scuole con tipo di gestione diversa da quella comunale. Inoltre, le scuole convenzionate con il comune devono indicare nel campo DURATA CONVENZIONE ANNI la durata in anni indicata nella convenzione, nel campo SCADENZA CONVENZIONE ANNO l’anno solare della scadenza indicato nella convenzione e se la convenzione è stipulata ai sensi della L.R. 61/96.

Sezione 3.1: Provenienza alunni

Età e provenienza degli alunni:
Selezionare, secondo il domicilio degli alunni iscritti:

  • La circoscrizione per gli alunni domiciliati a Torino
  • La provincia ed il comune piemontese per gli alunni domiciliati in Piemonte
  • La Regione per i domiciliati fuori Piemonte

Dopodiché indicare il numero degli alunni iscritti suddivisi per età e sesso.
Cliccare inserisci e ripetere la selezione per ogni provenienza.

Sezione 3.2: Lista di attesa e disabili

Alunni disabili
L’indicazione sulla presenza degli alunni disabili è obbligatoria. Se gli alunni disabili sono presenti, indicare di seguito il loro numero. Gli alunni disabili, inoltre, devono essere conteggiati negli altri quadri riferiti all’intera popolazione scolastica, per esempio quadri dei classi e alunni iscritti, alunni iscritti per età ecc.

Lista attesa
L’indicazione sulla esistenza della lista d’attesa è obbligatoria. Se la lista d’attesa è presente, specificare di seguito il numero di alunni in lista d’attesa suddivisi per età e sesso.

Sezione 3.3: Alunni stranieri

Alunni stranieri iscritti
Nel quadro degli alunni stranieri non vanno assolutamente indicati gli alunni con doppia cittadinanza (italiana e straniera).
Devono invece essere indicati gli alunni in possesso di doppia cittadinanza straniera, indicando lo stato del genitore in possesso della patria potestà e gli alunni nati in Italia da genitori stranieri e con passaporto non italiano.
Selezionare lo stato estero, inserire il corrispondente numero degli alunni stranieri iscritti suddivisi per età e sesso.
Cliccare inserisci e ripetere la selezione per ogni cittadinanza diversa.
Gli alunni stranieri, inoltre, devono sempre essere conteggiati negli altri quadri riferiti all’intera popolazione scolastica, per esempio nei quadri delle classi e alunni iscritti, alunni iscritti per età, ecc.

Sezione 4: Mensa e scuolabus

Alunni iscritti al servizio mensa
Se il servizio di mensa è attivato specificare il numero generale di alunni iscritti al servizio ed il numero degli alunni che usufruiscono congiuntamente di iscrizione e mensa gratuita.

Alunni iscritti al servizio scuolabus
Se il servizio di scuolabus è attivato, specificare il numero di alunni iscritti al servizio.

Sezione 5: Sezioni, orario e offerta formativa

Sezioni
Specificare il numero totale delle sezioni aperte ed il numero totale degli alunni iscritti suddivisi per sesso, se sono presenti sezioni specifiche per i bambini che compiono 3 anni entro 28 febbraio e/o le sezioni aperte al sabato.

Orario
Specificare per ogni fascia oraria il numero degli alunni iscritti suddivisi per sesso.

Offerta formativa
Specificare per ogni offerta formativa il numero degli alunni iscritti suddivisi per sesso.

Sezione 6.1: Edilizia scolastica

La sezione è da compilare in ogni sua parte.
È necessario dare sempre una risposta; in caso contrario l'applicativo segnala errore di validità. In alcuni casi, selezionando SI, sarà richiesta la compilazione di campi aggiuntivi.

Sezione 6.2: Organizzazione degli spazi

Dotazione degli spazi
Viene richiesto di esprimere un giudizio sull’organizzazione e le dimensioni degli spazi.

Sezione 7: Personale (solo scuole non statali)

Personale in servizio
Si richiede di inserire informazioni sia sul personale docente, che sul personale non docente in servizio, distinguendo fra laici e religiosi.

Scuole primarie

Sezione 1: Anagrafica

Questa sezione è precompilata con i dati anagrafici della scuola.
I cambiamenti o correzioni si possono apportare nelle pagine relative alla gestione anagrafica (cfr. pag. 11 del manuale).
Referente:
Compilare inserendo il cognome e nome della persona che dovrà essere contattata per eventuali chiarimenti sui dati forniti. Non inserire titoli (es. Sig.ra, Rag., Dr.)
Cetro territoriale permanente:
Il centro territoriale permanente indica la scuola la cui offerta formativa prevede gli interventi educativi rivolti agli adulti italiani e stranieri.

Sezione 2: Gestione scuola

La sezione è precompilata con i dati della scuola trasmessi nella rilevazione di settembre.

Tipologia scuola:
Indica se una scuola è statale o non è statale. Se la scuola è statale il campo è preimpostato. In caso di una scuola non statale, bisogna indicare se questa è paritaria o meno.
La scelta di paritaria/non paritaria è obbligatoria. In caso della mancanza del valore in questo campo (per esempio il dato non è stato trasmesso l’anno scorso o l’istituto scolastico è nuovo) , l’applicativo proporrà un valore di default “non paritaria”. È quindi opportuno verificare la sua correttezza.
Attenzione: se la gestione della scuola è cambiata, passando dalla statale a non statale o viceversa, l’istituto scolastico è da considerarsi nuovo, di conseguenza, si deve contattare la Regione Piemonte che provvederà ad inserire la nuova identificazione della scuola.

Tipo di gestione:
Per le scuole non statali è obbligatorio indicare il tipo di gestione.
Le scuole con tipo della gestione ‘Altri enti locali’ devono specificare nell’apposito campo l’ente di gestione (per esempio Provincia).
In caso di mancanza del valore in questi campi (per esempio il dato non è stato trasmesso l’anno scorso o l’istituto scolastico è nuovo), l’applicativo proporrà il valore di default “dato non presente in archivio”, quindi è opportuno verificare la sua correttezza.

Sezione 3.1: Classi e iscritti

Inserire, per ogni anno di corso, il numero di classi e il numero degli alunni iscritti suddivisi per sesso. Le scuole statali specificheranno quanti alunni provengono da scuole non statali mentre le scuole non statali dovranno indicare quanti alunni provengono da scuole statali. Cliccando su totali comparirà la tabella riepilogativa. Indicare, per ogni anno di corso, suddivisi per sesso, il numero di alunni ripetenti suddivisi tra ripetenti a seguito di valutazione negativa dell’anno precedente e pluriripetenti.

Sezione 3.2: Alunni disabili e pluriclasse

Pluriclasse
L’indicazione sulla articolazione degli anni di corso è obbligatoria.
Se si sceglie ‘Con classi singole e pluriclasse’ o ‘Esclusivamente in pluriclassi’ inserire le informazioni aggiuntive richieste.

Alunni disabili
L’indicazione sulla presenza degli alunni disabili è obbligatoria. Se gli alunni disabili sono presenti, indicare di seguito il loro numero. Gli alunni disabili, inoltre, devono essere conteggiati negli altri quadri riferiti all’intera popolazione scolastica, per esempio quadri dei classi e alunni iscritti, alunni iscritti per età ecc.

Sezione 4: Mensa e scuolabus

Alunni iscritti al servizio mensa
Se il servizio di mensa è attivato specificare il numero di alunni iscritti al servizio per ciascun anno di corso.

Lista iscritti al servizio scuolabus
Se il servizio di scuolabus è attivato, specificare il numero di alunni iscritti al servizio per ciascun anno di corso.

Sezione 5.1: Provenienza alunni

Se il servizio di scuolabus è attivato, specificare il numero di alunni iscritti al servizio per ciascun anno di corso.

  • La circoscrizione per gli alunni domiciliati a Torino
  • La provincia ed il comune piemontese per gli alunni domiciliati in Piemonte
  • La Regione per i domiciliati fuori Piemonte

Dopodiché indicare il numero degli alunni iscritti suddivisi per età e sesso.
Cliccare inserisci e ripetere la selezione per ogni provenienza.

Sezione 5.2: Alunni stranieri

Alunni stranieri iscritti
Nel quadro degli alunni stranieri non vanno assolutamente indicati gli alunni con doppia cittadinanza (italiana e straniera).
Devono invece essere indicati gli alunni in possesso di doppia cittadinanza straniera, indicando lo stato del genitore in possesso della patria potestà e gli alunni nati in Italia da genitori stranieri e con passaporto non italiano.
Selezionare lo stato estero, inserire il corrispondente numero degli alunni stranieri iscritti suddivisi per età e sesso.
Cliccare inserisci e ripetere la selezione per ogni cittadinanza diversa. Gli alunni stranieri, inoltre, devono sempre essere conteggiati negli altri quadri riferiti all’intera popolazione scolastica, per esempio nei quadri delle classi e alunni iscritti, alunni iscritti per età, ecc.

Sezioni 5.3: Età alunni maschi / 5.4: Età alunne femmine

Distribuzione per età degli alunni iscritti
Indicare il numero di alunni maschi iscritti distribuiti per anno di nascita e anno di corso. Cliccando su totali comparirà la tabella riepilogativa.

Sezione 6.1: Orario

Orario settimanale
Indicare per ciascuna tipologia di orario settimanale il numero degli alunni suddivisi per sesso. Cliccando su totali comparirà la tabella riepilogativa.
Di seguito specificare se l’orario è articolato su 5 o 6 giorni.

Sezione 6.2: Lingue straniere

Lingue straniere
Selezionare, per ciascun anno di corso, una lingua straniera ed inserire il numero degli alunni suddivisi per sesso. Cliccare totali e ripetere la selezione, per ciascuna lingua straniera.

Sezione 6.3: Offerta formativa

Tempo scuola facoltativo
Viene richiesto di indicare l’offerta formativa facoltativa proposta dalle scuole. Individuare l’area più pertinente per ciascun progetto proposto dalla propria scuola.
Indicare, per ciascuna area di disciplina, il numero degli alunni suddivisi per anno di corso e sesso.
Cliccare inserisci e ripetere la selezione per ciascuna delle ulteriori aree di disciplina.

Sezione 7: Valutazione finale

Vengono richiesti i dati numerici, suddivisi anno per anno e tra maschi e femmine, relativi alle varie situazioni che concorrono a determinare la valutazione finale.
Valutazione alunni
In questa sezione devono essere inseriti i dati riferiti al n. complessivo degli alunni, cioè devono essere ricompresi gli alunni indicati anche nelle sezioni successive.
Cliccando su totali, comparirà la tabella riepilogativa relativa a questa sotto sezione.

Valutazione alunni disabili
In questa sezione devono essere inseriti ESCLUSIVAMENTE i dati riferiti al n. degli alunni disabili, italiani e stranieri. Cliccando su totali, comparirà la tabella riepilogativa relativa a questa sotto sezione.

Valutazione alunni stranieriI
In questa sezione devono essere inseriti ESCLUSIVAMENTE i dati riferiti al n. degli alunni stranieri non disabili.
Cliccando su totali, comparirà la tabella riepilogativa relativa a questa sotto sezione.

Sezione 8.1: Edilizia scolastica

La sezione è da compilare in ogni sua parte.
Le domande sulle dotazioni della scuola sono impostate di default sul valore NO. In alcuni casi, selezionando SI, sarà richiesta la compilazione di campi aggiuntivi.

Sezione 8.2: Organizzazione degli spazi

Dotazione degli spazi
Viene richiesto di esprimere un giudizio sull’organizzazione e le dimensioni degli spazi.
Dopo aver compilato la maschera di inserimento con i dati richiesti, cliccando totali comparirà la tabella riepilogativa.

Sezione 9.1: Personale docente / 9.2: Personale non docente (solo scuole non statali)

Si richiede di inserire informazioni sia sul personale docente, che sul personale non docente in servizio. Cliccando su totali comparirà la tabella riepilogativa.

Questionario scuole secondarie di I° grado

Sezione 1: Anagrafica

Questa sezione è precompilata con i dati anagrafici della scuola trasmessi nella rilevazione di settembre. I cambiamenti o correzioni si possono apportare nelle pagine relative alla gestione anagrafica (cfr. pag. 11 del manuale).
Referente:
Compilare inserendo il cognome e nome della persona che dovrà essere contattata per eventuali chiarimenti sui dati forniti. Non inserire titoli (es. Sig.ra, Rag., Dr.)
Centro territoriale permanente:
Il centro territoriale permanente indica la scuola la cui offerta formativa prevede gli interventi educativi rivolti agli adulti italiani e stranieri.

Sezione 2: Gestione scuola

La sezione è precompilata con i dati della scuola trasmessi nella rilevazione di settembre.

Tipologia scuola:
Indica se una scuola è statale o non è statale. Se la scuola è statale il campo ès preimpostato. In caso di una scuola non statale, bisogna indicare se questa è paritaria o meno.
La scelta di paritaria/non paritaria è obbligatoria. In caso della mancanza del valore in questo campo (per esempio il dato non è stato trasmesso l'anno scorso o l'istituto scolastico è nuovo), l'applicativo proporrà un valore di ddefault "non paritaria". È quindi opportuno verificare la sua correttezza.
Attenzione: se la gestione della scuola è cambiata, passando dalla statale a non statale o viceversa, l’istituto scolastico è da considerarsi nuovo, di conseguenza, si deve contattare la Regione Piemonte che provvederà ad inserire la nuova identificazione della scuola.

Tipo di gestione:
Per le scuole non statali è obbligatorio indicare il tipo di gestione.
Le scuole con tipo di gestione ‘Enti locali’ devono specificare nell’apposito campo l’ente di gestione (per esempio Provincia). In caso di mancanza del valore in questi campi (per esempio il dato non è stato trasmesso l’anno scorso o l’istituto scolastico è nuovo), l’applicativo proporrà il valore di default “dato non presente in archivio”, quindi è opportuno verificare la sua correttezza.

Sezione 3.1: Classi e iscritti

Inserire, per ogni anno di corso, il numero di classi e il numero degli alunni iscritti suddivisi per sesso. Le scuole statali specificheranno quanti alunni provengono da scuole non statali mentre le scuole non statali dovranno indicare quanti alunni provengono da scuole statali. Cliccando su totali comparirà la tabella riepilogativa.
Indicare, per ogni anno di corso, suddivisi per sesso, il numero di alunni ripetenti suddivisi tra ripetenti a seguito di valutazione negativa dell’anno precedente e pluriripetenti.

Sezione 3.2: Alunni disabili

Alunni disabili
L’indicazione sulla presenza degli alunni disabili è obbligatoria. Se gli alunni disabili sono presenti, indicare di seguito il loro numero. Gli alunni disabili, inoltre, devono essere conteggiati negli altri quadri riferiti all’intera popolazione scolastica, per esempio quadri dei classi e alunni iscritti, alunni iscritti per età ecc.

Sezione 4: Mensa e scuolabus

Alunni iscritti al servizio mensa
Se il servizio di mensa è attivato specificare il numero di alunni iscritti al servizio per ciascun anno di corso.

Alunni iscritti al servizio scuolabus
Se il servizio di scuolabus è attivato, specificare il numero di alunni iscritti al servizio per ciascun anno di corso.

Sezione 5.1: Provenienza alunni

Selezionare, secondo il domicilio degli alunni iscritti:

  • La circoscrizione per gli alunni domiciliati a Torino
  • La provincia ed il comune piemontese per gli alunni domiciliati in Piemonte
  • La Regione per i domiciliati fuori Piemonte

Dopodiché indicare il numero degli alunni iscritti suddivisi per età e sesso.
Cliccare inserisci e ripetere la selezione per ogni provenienza.

Sezione 5.2: Alunni stranieri

Alunni stranieri iscritti
Nel quadro degli alunni stranieri non vanno assolutamente indicati gli alunni con doppia cittadinanza (italiana e straniera).
Devono invece essere indicati gli alunni in possesso di doppia cittadinanza straniera, indicando lo stato del genitore in possesso della patria potestà e gli alunni nati in Italia da genitori stranieri e con passaporto non italiano.
Selezionare lo stato estero, inserire il corrispondente numero degli alunni stranieri iscritti suddivisi per età e sesso.
Cliccare inserisci e ripetere la selezione per ogni cittadinanza diversa. Gli alunni stranieri, inoltre, devono sempre essere conteggiati negli altri quadri riferiti all’intera popolazione scolastica, per esempio nei quadri delle classi e alunni iscritti, alunni iscritti per età, ecc.

Sezioni 5.3: Età alunni maschi / 5.4: Età alunne femmine

Distribuzione per età degli alunni iscritti
Indicare il numero di alunni iscritti distribuiti per anno di nascita e anno di corso. Cliccando su totali comparirà la tabella riepilogativa.

Sezione 6.1: Orario

Orario settimanale
Le informazioni sono richieste in maniera differenziata a seguito dell’applicazione della L. 53/2003. Indicare per ciascuna tipologia di orario settimanale il numero degli alunni suddivisi per sesso. Cliccando su totali comparirà la tabella riepilogativa.
Di seguito specificare se l’orario è articolato su 5 o 6 giorni.

Sezione 6.2: Lingue straniere

Lingue straniere
Selezionare, per ciascun anno di corso, una lingua straniera ed inserire il numero degli alunni suddivisi per sesso. Cliccare su totali e ripetere la selezione, per ciascuna lingua straniera.

Sezione 7: Valutazione finale

Tempo scuola facoltativo
Vengono richiesti i dati numerici, suddivisi anno per anno e tra maschi e femmine, relativi alle varie situazioni che concorrono a determinare la valutazione finale.

Valutazione alunni:
In questa sezione devono essere inseriti i dati riferiti al n. complessivo degli alunni, cioè devono essere ricompresi gli alunni indicati anche nelle sezioni successive. Cliccando su totali, comparirà la tabella riepilogativa relativa a questa sotto sezione.

Valutazione alunni disabili:
In questa sezione devono essere inseriti ESCLUSIVAMENTE i dati riferiti al n. degli alunni disabili, italiani e stranieri. Cliccando su totali, comparirà la tabella riepilogativa relativa a questa sotto sezione.

Valutazione alunni stranieri:
In questa sezione devono essere inseriti ESCLUSIVAMENTE i dati riferiti al n. degli alunni stranieri non disabili.
Cliccando su totali, comparirà la tabella riepilogativa relativa a questa sotto sezione.

Sezione 6.3: Offerta formativa

Tempo scuola facoltativo
Viene richiesto di indicare l’offerta formativa facoltativa proposta dalle scuole. Individuare l’area più pertinente per ciascun progetto proposto dalla propria scuola.
Indicare, per ciascuna area di disciplina, il numero degli alunni suddivisi per anno di corso e sesso.
Cliccare inserisci e ripetere la selezione per ciascuna delle ulteriori aree di disciplina.

Sezione 8.1: Edilizia scolastica

La sezione è da compilare in ogni sua parte. Le domande sulle dotazioni della scuola sono impostate di default sul valore NO. In alcuni casi, selezionando SI, sarà richiesta la compilazione di campi aggiuntivi.

Sezione 8.2: Organizzazione degli spazi

Dotazione degli spazi
Viene richiesto di esprimere un giudizio sull’organizzazione e le dimensioni degli spazi.

Sezione 9.1: Personale docente / 9.2: Personale non docente (solo scuole non statali)

Si richiede di inserire informazioni sia sul personale docente, che sul personale non docente in servizio. Cliccando su totali comparirà la tabella riepilogativa.

Questionario scuole secondarie di II° grado

Sezione 1: Anagrafica

Questa sezione è precompilata con i dati anagrafici della scuola trasmessi nella rilevazione di settembre. I cambiamenti o correzioni si possono apportare nelle pagine relative alla gestione anagrafica (cfr. pag. 11 del manuale).
Referente:
Compilare inserendo il cognome e nome della persona che dovrà essere contattata per eventuali chiarimenti sui dati forniti. Non inserire titoli (es. Sig.ra, Rag., Dr.)
Centro territoriale permanente:
Il centro territoriale permanente indica la scuola la cui offerta formativa prevede gli interventi educativi rivolti agli adulti italiani e stranieri.

Sezione 2: Gestione scuola

La sezione è precompilata con i dati della scuola trasmessi nella rilevazione di settembre.

Tipologia scuola:
Indica se una scuola è statale o non è statale. Se la scuola è statale il campo è preimpostato. In caso di una scuola non statale, bisogna indicare se questa è paritaria o meno.
La scelta di paritaria/non paritaria è obbligatoria. In caso della mancanza del valore in questo campo (per esempio il dato non è stato trasmesso l’anno scorso o l’istituto scolastico è nuovo) , l’applicativo proporrà un valore di default, quindi è opportuno verificare la sua correttezza.
Attenzione: se la gestione della scuola è cambiata, passando dalla statale a non statale o viceversa, l’istituto scolastico è da considerarsi nuovo, di conseguenza, si deve contattare la Regione Piemonte che provvederà ad inserire la nuova identificazione della scuola.

Tipo di gestione:
Le scuole con tipo di gestione ‘Enti locali’ devono specificare nell’apposito campo l’ente di gestione (per esempio Provincia).
In caso di mancanza del valore in questi campi (per esempio il dato non è stato trasmesso l’anno scorso o l’istituto scolastico è nuovo), l’applicativo proporrà il valore di default “dato non presente in archivio”, quindi è opportuno verificare la sua correttezza.

Sezione 4.1: Classi e iscritti

IInserire, per ogni anno di corso, il numero di classi e il numero degli alunni iscritti suddivisi per sesso. Le scuole statali specificheranno quanti alunni provengono da scuole non statali mentre le scuole non statali dovranno indicare quanti alunni provengono da scuole statali. Cliccando su totali comparirà la tabella riepilogativa. Indicare, per ogni anno di corso, suddivisi per sesso, il numero di alunni ripetenti suddivisi tra ripetenti a seguito di valutazione negativa dell’anno precedente e pluriripetenti.

Sezione 4.2: Alunni disabili

Alunni disabili
L’indicazione sulla presenza degli alunni disabili è obbligatoria. Se gli alunni disabili sono presenti, indicare di seguito il loro numero. Gli alunni disabili, inoltre, devono essere conteggiati negli altri quadri riferiti all’intera popolazione scolastica, per esempio quadri dei classi e alunni iscritti, alunni iscritti per età ecc.

Sezione 5: Indirizzi di studio

Indirizzi di studio
Selezionare la specializzazione ed indicare, per ogni anno di corso, il numero di classi e il numero degli alunni iscritti e ripetenti, suddivisi per sesso. Cliccare inserisci e ripetere la selezione e l’inserimento dei dati per ogni specializzazione della scuola.

Sezione 6.1: Provenienza alunni

Selezionare, secondo il domicilio degli alunni iscritti:

  • La circoscrizione per gli alunni domiciliati a Torino
  • La provincia ed il comune piemontese per gli alunni domiciliati in Piemonte
  • La Regione per i domiciliati fuori Piemonte

Dopodiché indicare il numero degli alunni iscritti suddivisi per anno di corso e sesso. Cliccare inserisci e ripetere la selezione per ogni provenienza.

Sezione 6.2: Alunni stranieri

Alunni stranieri iscritti
Nel quadro degli alunni stranieri non vanno assolutamente indicati gli alunni con doppia cittadinanza (italiana e straniera).
Devono invece essere indicati gli alunni in possesso di doppia cittadinanza straniera, indicando lo stato del genitore in possesso della patria potestà e gli alunni nati in Italia da genitori stranieri e con passaporto non italiano.
Selezionare lo stato estero, inserire il corrispondente numero degli alunni stranieri iscritti, suddivisi per anno di corso e sesso.
Cliccare inserisci e ripetere la selezione per ogni cittadinanza diversa.
Gli alunni stranieri, inoltre, devono sempre essere conteggiati anche negli altri quadri riferiti all’intera popolazione scolastica, per esempio nei quadri delle classi e alunni iscritti, alunni iscritti per età, ecc.

Sezioni 6.3: Età alunni maschi / 6.4: Età alunne femmine

Distribuzione per età degli alunni iscritti
Indicare il numero di alunni iscritti distribuiti per anno di nascita e anno di corso. Cliccando su totali comparirà la tabella riepilogativa.

Sezione 7.1: Orario ed offerta formativa

Orario
Indicare se l’orario è articolato su 5 o 6 giorni.

Integrazione offerta formativa
Viene richiesto di indicare l’offerta formativa facoltativa proposta dalle scuole. Individuare l’area più pertinente per ciascun progetto proposto dalla propria scuola.
Indicare, per ciascuna area di disciplina, il numero degli alunni suddivisi per anno di corso e sesso.
Cliccare inserisci e ripetere la selezione per ciascuna delle ulteriori aree di disciplina.

Sezione 7.2: Lingue straniere

Lingue straniere
Selezionare, per ciascun anno di corso, una lingua straniera ed inserire il numero degli alunni suddivisi per sesso. Cliccare totali e ripetere la selezione, per ciascuna lingua straniera.

Sezione 8: Risultati degli esami

Vengono richiesti i dati complessivi, suddivisi in maschi e femmine, degli esami relativi all’anno in corso ovvero degli ultimi esami di stato che hanno avuto luogo nella scuola.

Risultati degli esami di stato
In questa sezione devono essere inseriti i dati riferiti al n. complessivo degli alunni, cioè devono essere ricompresi gli alunni stranieri, indicati nella sezione successiva. Cliccando su totali, comparirà la tabella riepilogativa relativa a questa sotto sezione.

Alunni stranieri - Risultati degli esami di stato
In questa sezione devono essere inseriti ESCLUSIVAMENTE i dati riferiti al n. degli alunni stranieri.

Cliccando su totali, comparirà la tabella riepilogativa relativa a questa sotto sezione.

Risultati degli esami di stato per il diploma di qualifica (istituti professionali ed istituti d'arte)
In questa sezione devono essere inseriti i dati riferiti al n. complessivo degli alunni, cioè devono essere ricompresi gli alunni stranieri, indicati nella sezione successiva.

Cliccando su totali, comparirà la tabella riepilogativa relativa a questa sotto sezione.

Alunni stranieri - Risultati degli esami di stato per il diploma di qualifica (istituti professionali ed istituti d'arte)
In questa sezione devono essere inseriti ESCLUSIVAMENTE i dati riferiti al n. degli alunni stranieri.
Cliccando su totali, comparirà la tabella riepilogativa relativa a questa sotto sezione.

Risultati degli esami dei corsi integrativi annuali dei Licei artistici
In questa sezione devono essere inseriti i dati riferiti al n. complessivo degli alunni, cioè devono essere ricompresi gli alunni stranieri, indicati nella sezione successiva.

Cliccando su totali, comparirà la tabella riepilogativa relativa a questa sotto sezione.

Alunni stranieri - Risultati degli esami dei corsi integrativi annuali dei Licei artistici
In questa sezione devono essere inseriti ESCLUSIVAMENTE i dati riferiti al n. degli alunni stranieri. Cliccando su totali, comparirà la tabella riepilogativa relativa a questa sotto sezione.

Sezione 91: Scrutini, esami

Vengono richiesti i dati complessivi, suddivisi in maschi e femmine, per ogni anno di corso e suddivisi nelle varie voci degli scrutini ed esami relativi all’anno in corso ovvero degli ultimi scrutini ed esami che hanno avuto luogo nella scuola. In questa sezione devono essere inseriti i dati riferiti al n. complessivo degli alunni, cioè devono essere ricompresi gli alunni stranieri, indicati nella sezione successiva. Cliccando su totali comparirà la tabella riepilogativa.

Sezione 91: Scrutini, esami alunni stranieri

Vengono richiesti i dati relativi agli alunni stranieri, suddivisi in maschi e femmine, per ogni anno di corso e suddivisi nelle varie voci degli scrutini all’anno in corso ovvero degli ultimi scrutini ed esami di alunni stranieri che hanno avuto luogo nella scuola. Cliccando su totali comparirà la tabella riepilogativa.

Sezione 10: Esami Specializzazioni

Vengono richiesti i dati complessivi, suddivisi in maschi e femmine, relativi alle sezioni di specializzazione. La sezione deve essere compilata per ogni specializzazione o indirizzo di studio.
I dati relativi ad ogni specializzazione devono essere inseriti nella tabella riepilogativa ciccando sul pulsante inserisci. Dopo aver completato l’inserimento dei dati di tutte le specializzazioni è necessario ciccare sul pulsante conferma per inserire i dati sul Data Base.

Sezione 11.1: Edilizia scolastica

La sezione è da compilare in ogni sua parte.
In alcuni casi, selezionando SI nelle risposte alle domande, sarà richiesta la compilazione di campi aggiuntivi.

Sezione 11.2: Organizzazione degli spazi

Dotazione degli spazi
Viene richiesto di esprimere un giudizio sull’organizzazione e le dimensioni degli spazi.

Sezione 12.1: Personale docente / 12.2: Personale non docente (solo scuole non statali)

Si richiede di inserire informazioni sia sul personale docente, che sul personale non docente in servizio. Cliccando su totali comparirà la tabella riepilogativa.

Questionario Autonomie scolastiche

Sezione 1: Anagrafica

Questa sezione è precompilata con i dati anagrafici della scuola trasmessi nella rilevazione di settembre. I cambiamenti o correzioni si possono apportare direttamente negli spazi corrispondenti.

Codice MIUR:
Indica il codice meccanografico assegnato al proprio istituto dal Ministero.

Referente:
Compilare inserendo il cognome e nome della persona che dovrà essere contattata per eventuali chiarimenti sui dati forniti. Non inserire titoli (es. Sig.ra, Rag., Dr.)

Dati della scuola:
Il campo DENOMINAZIONE SCUOLA indica il nome dell’istituto scolastico senza riportare il tipo della scuola (es. G. RODARI). Nel campo E-MAIL ISTITUZIONALE si deve inserire l’indirizzo e-mail cui vanno indirizzate le comunicazioni ufficiali (ad es. le circolari). Il campo E-MAIL, invece, è l’indirizzo pubblico a cui chiunque può inviare comunicazioni.

Centro territoriale permanente:
Il centro territoriale permanente indica la scuola la cui offerta formativa prevede gli interventi educativi rivolti agli adulti italiani e stranieri.

Sezioni 2.1: Dirigente scolastico / 2.2: Personale docente / 2.3: Personale non docente

Si richiede di inserire informazioni sia sul personale docente, che sul personale non docente in servizio. Cliccando su totali comparirà la tabella riepilogativa.


Sito realizzato da la Regione Piemonte in collaborazione con le Province ed i Comuni Piemontesi