sei in: sistema piemontesportsport in piemonte


menu della sezione


contenuti

Sport in Piemonte

Le eccellenze sportive e gli atleti
In queste sezioni sono riportati i protagonisti dello sport piemontese e gli sport tradizionali al fine di promuovere la cultura ed i valori legati agli sport "minori" e suscitare interesse verso i protagonisti di livello nazionale, che si sono distinti in occasione delle Olimpiadi Invernali 2006.
Sport tradizionali
Per "sport tradizionali" s'intende l'insieme delle attività sportive più importanti che sono patrimonio culturale della nostra regione, ma talvolta passano in secondo piano rispetto agli sport a carattere più nazional popolare. Per questo motivo, si cerca una continua promozione dei valori di cui tali sport si fanno portatori, redigendo una corposa documentazione da parte di molte associazioni storiche. E' di seguito presentato un elenco dei più importanti progetti a carattere regionale che interessano gli sport tradizionali.
Associazioni Sportive Storiche
Per "Associazioni Sportive Storiche" s’intendono le società sportive non a scopo di lucro che sono costituite ed hanno attività da almeno 70 anni. Sul territorio piemontese le associazioni sportive storiche spaziano dal calcio alla pallavolo, passando per tutti gli sport di squadra, dalla velocità del motociclismo, alla strategia riflessiva degli scacchi. Il riconoscimento dei requisiti di Associazione Sportiva Storica avviene mediante l’iscrizione ad un apposito Albo istituito presso gli uffici della Direzione Turismo Sport Parchi – Assessorato allo Sport. Dall’anno 2005, sono stati approvati importanti progetti, per promuovere e diffondere i valori storici, sociali, educativi, culturali e sportivi delle stesse associazioni. In particolare, si possono distinguere tre principali tipologie di progetti:
  • Tipologia A: Studi, ricerche, catalogazione del patrimonio storico dell’Associazione attraverso archivi, biblioteche e documenti in genere; materiali fotografici e filmati, manifesti, bandiere, gonfaloni, gagliardetti, trofei, targhe ed opere d’arte.
  • Tipologia B: Valorizzazione e promozione del patrimonio storico delle Associazioni: pubblicazioni, audiovisivi, CD-rom e simili; organizzazione di convegni, mostre, celebrazioni e manifestazioni.
  • Tipologia C: Progetti per la conoscenza, promozione e comunicazione in generale della storia e della cultura dello sport, mediante l’organizzazione di convegni, mostre, celebrazioni e tramite la produzione di pubblicazioni, audiovisivi, CD-rom, e contenuti multimediali.