sei in: sistema piemontemontagna


menu della sezione


contenuti

Elenco servizi

Agenzia Regionale per gli Insediamenti Montani
L'Agenzia Regionale per gli Insediamenti Montani è una struttura creata dalla Regione Piemonte per promuovere lo sviluppo sociale ed economico del territorio montano. La sua missione è quella di attrarre risorse verso aree geografiche marginali, aiutare la crescita delle imprese che operano in montagna e accompagnare la creazione di nuove imprese.
Albo delle Imprese Forestali
Il servizio è costituito dal registro delle imprese del settore foresta-legno che operano in Piemonte. Il servizio permette di interrogare la banca dati, di ottenere l'elenco delle Imprese iscritte all'Albo e di visualizzare alcuni dei principali dati descrittivi di ogni Impresa.
ALCOTRA 2007-2013
ALCOTRA (Alpi Latine Cooperazione TRAnsfrontaliera) 2007-2013 è il quarto programma di cooperazione transfrontaliera lungo la frontiera continentale tra l’Italia e la Francia.
Il programma si caratterizza in particolare per l’impulso di nuove strategie territoriali che si traducono in tre tipologie di progetti: progetti singoli, piani integrati transfrontalieri, progetti strategici.
L’attuazione del Programma prevede la procedura “a bando di gara” deliberato dal Comitato di Sorveglianza; dalla data indicata nel bando i progetti possono essere presentati senza scadenze predeterminate, salvo quella di validità del programma e in base alla disponibilità finanziaria.
Ogni progetto, oltre a dover essere presentato tramite un Fascicolo progettuale depositato presso il Segretariato Tecnico Congiunto, deve essere inserito dal capofila unico del progetto nel sistema Informativo web “ALCOTRA 2007-2013”.
Le informazioni richieste dall’applicativo web durante la fase di compilazione del progetto devono essere ricavate dalla scheda progettuale: parte descrittiva e parte economico&finanziaria.
Banca Dati Incendi Boschivi
Il servizio, di libero accesso, permette la consultazione dei dati relativi agli incendi boschivi in Piemonte dal 1997. Tramite diversi filtri di ricerca è possibile consultare le schede descrittive di ogni incendio, i dati geografici delle aree interessate (per gli incendi di dimensione superiore a 10 ha) e la localizzazione del punto di innesco.
Finanziamenti Leader Plus 2000-2006
Procedura per il monitoraggio dello stato avanzamento delle domande e dei progetti finanziati con fondi Leader Plus. L'iniziativa comunitaria Leader Plus si sviluppa in ambito locale attraverso la redazione e l'attuazione di Piani di Sviluppo Locale (PSL), a cura di Gruppi di Azione Locale (GAL).
Gestione attrezzature AIB
Il servizio permette la gestione del magazzino delle attrezzature acquistate dal settore regionale Antincendi boschivi per la distribuzione al Corpo Volontari AIB piemontese. È possibile inserire nella banca dati le attrezzature acquistate e le relative informazioni tecniche, fiscali e di inventario, consultare i report relativi alle attrezzature presenti in magazzino o distribuite alle squadre AIB.
Sistema Informativo Forestale Regionale
Il sistema informativo forestale regionale è uno strumento per la ricerca e la consultazione delle informazioni sui Boschi da Seme, Piani Forestali Territoriali, Fitopatologia e Tipi forestali. Selezionata un'area tematica di interesse si accede alla consultazione delle banche dati, della cartografia e della documentazione disponibile. La prima sezione disponibile è la banca dati dei Popolamenti da seme.
Vivaistica forestale - "Elenco specie prodotte e disponibilità"
La Regione Piemonte provvede alla gestione dei vivai forestali, in ottemperanza all'art. 25 della L. R. 63/78. L'attività dei vivai è finalizzata alla produzione di piantine per:
  • imboschimento, rimboschimento, arboricoltura da legno, recuperi ambientali, ingegneria naturalistica, forestazione urbana e ambientale;
  • impiego nei lavori di forestazione e ri-forestazione eseguiti dalla Regione in amministrazione diretta;
  • assegnazione gratuita per impianti di arboricoltura da legno, forestazione urbana e ambientale, recuperi ambientali.

Il nuovo servizio permette di ottenere informazioni sulla corrente campagna di distribuzione, di consultare l'elenco delle specie prodotte dai vivai regionali, di verificare la disponibilità di piantine in vivaio e di consultare delle schede descrittive delle specie corredate da foto delle piante al momento della consegna e delle piante adulte.

WebGIS territori montani e collinari
Il servizio permette di consultare le informazioni disponibili di tipo cartografico e descrittivo, del Piemonte mettendo in risalto le informazioni relative agli enti locali come comunità montane, comunità collinari e GAL. La cartografia ricopre la funzione sia di strumento di rappresentazione dei dati che di modalità di accesso alle informazioni.

Altri servizi

BDDM Banca Dati Decisionale sulla Montagna
L'applicativo "BDDM - Banca Dati Decisionale sulla Montagna" consente la consultazione dei dati relativi a tutto il territorio piemontese su un ampio spettro di parametri, di tipo demografico, territoriale ed economico. I dati, ottenibili tramite interrogazioni interattive sia statiche sia dinamiche, sono scaricabili in vari formati (tabellare, grafico, cartografico). L'applicativo offre inoltre uno strumento utile alla valutazione dell'efficacia degli interventi (comunitari, nazionali e regionali) effettuati sul territorio piemontese.
Montagnapiemonte
Il portale della Montagna del Piemonte è stato realizzato dalla Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Economia montana e foreste in collaborazione con le Comunità Montane costituite con L.r. 22 luglio 2003, n. 19. Il servizio non è dunque aggiornato con le nuove zone omogenee operanti dal 1° gennaio 2010 stabilite dalla fase di riordino territoriale.
Rilevazioni statistiche dei comuni
Servizio di libero accesso, rivolto prevalentemente ai Comuni, che presenta informazioni utili per rispondere in modo adeguato e puntuale alle frequenti richieste di dati statistici da parte di Enti diversi (Istat, Regione Asl ecc.). Il servizio prevede una collaborazione da parte degli Enti interessati per l'aggiornamento costante delle informazioni e per evidenziare le criticità nella gestione delle rilevazioni.
Catalogo dei dati territoriali montagna e foreste
È uno strumento del SITEM, nato per la condivisione di risorse informative dei diversi settori della Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Economia montana e foreste. Contiene informazioni sulle tematiche legate alla montagna e alle foreste sottoforma di prodotti cartografici, documenti, servizi informativi.
Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Economia montana e foreste Tel. 011.4321398 - Fax 011.4322941 E-mail: DirezioneB14@regione.piemonte.it||
Redazione
Tel. 011.432.5868/5990/6056 - Fax 011.4325434
redazioneweb.montagna@regione.piemonte.it|