Quali informazioni vi servono per risolvere il mio problema?
Ci sono alcune informazioni basilari che devono sempre essere comunicate:
- Cognome e Nome, orario di reperibilità
- Indirizzo e-mail (quando telefonate)
- il codice o il titolo dell'applicativo (il programma che state utilizzando)
- il Codice Operatore (Gruppo e Codice)
- eventuale numero di intervento (o richiesta) ancora aperto assegnatovi in precedenza
- una chiara ed esaustiva descrizione della richiesta di assistenza
Attenzione:
Questo vale soprattutto quando telefonate al fine di rendere la registrazione della richiesta telefonica di assistenza più rapida per Voi e più efficace per noi.
Per quanto riguarda l'applicativo
Per quanto riguarda il Gruppo/codice Operatore, dovete segnalare il codice anagrafico che Vi è stato attribuito dalla Regione al momento della vostra registrazione nell'anagrafe (es. B 12345, oppure A 67890); se avete dei dubbi su quale sia il Vs. Gruppo/codice Operatore, potete ricercare l'informazione alla pagina http://extranet.regione.piemonte.it/fpl/anagrafe_az.html o alla pagina http://extranet.regione.piemonte.it/fpl/anagrafe.html.
Per quello che riguarda la descrizione della richiesta, dovete comunicare una chiara ed esaustiva descrizione della segnalazione/richiesta, in modo tale che gli Operatori dell'assistenza non abbiano dubbi sulla segnalazione che fate. Se telefonate, evitate di lasciare solamente un generico messaggio “chiede di essere richiamata/o” in quanto non permette di determinare una eventuale criticità.
Quando c'è un'anomalia oppure un messaggio di errore indicare gli step eseguiti ed i dati inseriti che l'hanno provocata. Se scrivete una mail, è molto utile allegare la (oppure le) screen-shot dell'anomalia visualizzata.
Le informazioni che ci occorrono si differenziano a seconda dall'applicativo per il quale volete effettuare la segnalazione:

Se chiamate per un Proposta Corsi, o una Domanda di Finanziamento ci occorrono:
- direttiva/bando, anno gestione, Provincia a cui è diretta la domanda: es. Mercato Del Lavoro 2008 prov. di Torino, oppure Occupati 2006 prov. di Biella
- data della scadenza della proposta corsi (se ne siete a conoscenza)
Se chiamate per "Gestione Allievi e Inizio Corsi" oppure IC2001 ci occorrono:
- codice del corso interessato: è composto da Gruppo/codice Operatore – numero progressivo del corso – anno gestione – anno inizio corso o ID attività. es. B12345–678–2007–2005, oppure 654984. E' essenziale avere i dati nel modo corretto per non avere dubbi ed identificare in modo univoco ed inequivocabile il corso tra i 180.000 circa presenti in archivio
- eventuali dati relativi agli allievi (cognome, nome, codice fiscale) se la segnalazione riguarda uno più allievi in particolare
- altri dati che ritenete utili per risolvere la vostra richiesta

Se chiamate per una Dichiarazione periodica di spesa, un Rendiconto o per i Giustificativi di spesa (NS2000 e GT2001) ci occorrono:
- codice pratica: es. 15/8/2003/123, oppure BI/2007/456 oppure TO/2008/789
- periodo e anno alla quale si riferisce la dichiarazione periodica di spesa: es. 2/2007 oppure Chiusura 2007
- eventuale codice del corso interessato: è composto da Gruppo/codice Operatore – numero progressivo del corso – anno gestione – anno inizio corso o ID attività. Es. B12345–678–2007–2005, oppure 654977. E' essenziale avere i dati nel modo corretto per non avere dubbi ed identificare in modo univoco ed inequivocabile il corso tra i 180.000 circa presenti in archivio
- estremi del giustificativo di spesa: es. fattura 46579 del 10/10/2006 ...
- altri dati che ritenete utili per risolvere la vostra richiesta

Se chiamate per Sistemapiemonte.it – Dati del passato per Graduatorie ci occorrono:
- direttiva/bando, anno gestione, Provincia per la quale si vuole consultare la graduatoria: es. Mercato Del Lavoro 2008 prov. di Torino
- numero della graduatoria: es.: 1
- eventuale misura-linea di intervento-azione: es. A1-2-2
- eventuale codice del corso interessato: è composto da Gruppo/codice Operatore – numero progressivo del corso – anno gestione – anno inizio corso o ID attività. Es. B12345–678–2007–2005, oppure 654987. E' essenziale avere i dati nel modo corretto per non avere dubbi ed identificare in modo univoco ed inequivocabile il corso tra i 180.000 circa presenti in archivio
- altri dati che ritenete utili per risolvere la vostra richiesta
Per le domande sull'uso dell'applicativo, è necessaria sempre prima la lettura del manuale all'indirizzo: http://www.sistemapiemonte.it/formazione_professionale/graduatorie/dwd/Manuale_utente_v1.pdf

Se chiamate per Sistemapiemonte.it – Gestione finanziamenti della formazione individuale (GFIN) ci occorrono:
- anno gestione, Provincia per la quale si vuole gestire il finanziamento a voucher: es. 2008 prov. di Torino
- progressivo del Catalogo: es. 123
- eventuale codice del corso interessato: è composto da Gruppo/codice Operatore – numero progressivo del corso – anno gestione – anno inizio corso o ID attività. Es. B12345–678–2007–2005, oppure 654987. E' essenziale avere i dati nel modo corretto per non avere dubbi ed identificare in modo univoco ed inequivocabile il corso tra i 180.000 circa presenti in archivio
- eventuali dati relativi agli allievi (cognome, nome, codice fiscale) se la segnalazione riguarda uno più allievi in particolare
- altri dati che ritenete utili per risolvere la vostra richiesta
Per le domande sull'uso dell'applicativo (termini, manuale, requisiti consigliati), è necessaria sempre prima la lettura del manuale all'indirizzo: http://www.sistemapiemonte.it/formazione_professionale/fpgfin/help.html

Se chiamate per Sistemapiemonte.it – Gestione Accreditamento Operatori FP ci occorrono:
- gestione domande o gestione manuale sinottico: specificare su quale di queste due fasi state lavorando
- eventuale codice della domanda: es: 925
- eventuale codice del manuale sinottico: es: 207
- altri dati che ritenete utili per risolvere la vostra richiesta.
Per le domande sull'uso dell'applicativo, è necessaria sempre prima la lettura del Glossario all'indirizzo: http://www.sistemapiemonte.it/formazione_professionale/accreditamento/gAGlossario.shtml
e la lettura del manuale all'indirizzo: http://www.sistemapiemonte.it/formazione_professionale/accreditamento/help.html

Se chiamate per Sistemapiemonte.it – Stato Pratica ci occorrono:
- direttiva/bando, anno gestione, Provincia per la quale si vuole consultare la pratica: es. Mercato Del Lavoro 2008 prov. di Torino
- numero della pratica: es. 15/8/2003/123, oppure BI/2007/456 oppure TO/2008/789
- codice del corso interessato: è composto da Gruppo/codice Operatore – numero progressivo del corso – anno gestione – anno inizio corso o ID attività. Es. B12345–678–2007–2005, oppure 265498. E' essenziale avere i dati nel modo corretto per non avere dubbi ed identificare in modo univoco ed inequivocabile il corso tra i 180.000 circa presenti in archivio
- altri dati che ritenete utili per risolvere la vostra richiesta
Per le domande sull'uso dell'applicativo (termini, manuale, requisiti consigliati), è necessaria sempre prima la lettura del manuale all'indirizzo: http://www.sistemapiemonte.it/formazione_professionale/statoprat/help.html
Per l'invio della prima e-mail, prediligere (quando possibile) la funzione “
Contatta assistenza” illustrata a inizio pagina.
Dopo l'invio della prima e-mail utilizzare sempre la “Risposta con cronologia” (“Reply” o “Rispondi” con Microsoft Outlook, “Rispondi con cronologia” con Lotus Notes), anche se si tratta solo di un sollecito, e verificare che nell'oggetto sia presente il codice Intervento assegnato dal servizio di assistenza.

In questo modo l'ultima e-mail inviata contiene al suo interno sempre tutta la storia dell'intervento.