sei in: sistema piemonteagricoltura PSR 2007-2013 modello indicatori


menu della sezione


contenuti

Il programma 2007- 2013

Metodologia - Chiavi di lettura del Modello

Le relazioni tra i diversi passaggi logici della definizione del Programma.

Il Modello consente di definire in modo chiaro le relazioni che intercorrono tra i passaggi logici della definizione del Programma, che prevedono l'analisi di contesto (quantificata attraverso gli indicatori di contesto e di obiettivo, SWOT), la definizione dei fabbisogni, la strategia (obiettivi prioritari e specifici, azioni chiave), e le misure.

Nel Programma non tutti i legami logici sono stati formalizzati. Ad esempio non sono stati definiti esplicitamente i legami tra i singoli elementi (item) delle matrici SWOT con i fabbisogni.
La definizione dei fabbisogni è avvenuta con un procedimento implicito, che parte dalle problematiche evidenziate dalla SWOT e le raggruppa sulla base delle possibili azioni chiave, tenuto conto degli OSC, del PSN e delle reali potenzialità operative delle misure.
È inoltre opportuno considerare che la costruzione del passaggio A nalisi ð Strategia , che è costituito sostanzialmente dalla definizione dei fabbisogni sulla base della SWOT, non ha seguito nei fatti la sequenzialità che sembra indicare il Modello, ma ha dovuto tenere conto, attraverso iterazioni e aggiustamenti successivi, delle mutevoli esigenze di giustificazione delle misure, man mano che il loro contenuto si andava delineando e trasformando durante il negoziato.
È tuttavia possibile, anche se complesso, definire le relazioni che possono intercorrere tra ciascun fabbisogno e uno o più item della SWOT, e nel Modello è stato fatto un tentativo di mappatura. Questa mappatura potrebbe interessare il valutatore , nel momento in cui si rendesse necessario ricostruire la logica del programma, per verificare la congruenza tra la situazione di partenza e i risultati ottenuti.

La strategia del Programma è implementata, oltre che dalla definizione degli obiettivi, da una serie di linee strategiche, definite “ azioni chiave ”, che declinano gli obiettivi di ciascun Asse e che mirano al soddisfacimento di uno o più fabbisogni prioritari tra quelli identificati al termine dell'analisi di contesto.
Per quanto le azioni chiave siano principalmente collegate a singoli obiettivi specifici di asse, alcune presentano relazioni con altri obiettivi anche di assi diversi: questo perché la strategia del PSR tende a valorizzare le possibili sinergie. Ogni azione chiave prevede il richiamo ad alcune misure, necessarie alla loro attuazione.
La relazione A zioni chiave – Misure è inoltre mediata dalle priorità di ciascuna Azione chiave. Anche la definizione di tali priorità è stata difficoltosa e talora volutamente generica, per non introdurre elementi di eccessiva rigidità nell'attuazione del programma.
Le priorità, in sostanza, derivano dalla diversa importanza dei fabbisogni per i singoli settori produttivi o per le 4 aree, per cui le azioni chiave che ne derivano, e quindi le misure interessate, sono modulate diversamente per settore e territorio.

Le relazioni tra indicatori del QCMV (Quadro comune di monitoraggio e valutazione) e misure.

Il Modello consente di mettere in evidenza le relazioni che intercorrono tra misure e indicatori di prodotto, di risultato e di impatto, anche al fine verificare - in particolare per gli indicatori di risultato e impatto - il contributo di ciascuna misura alla sua realizzazione complessiva.

Gli indicatori di risultato e di impatto sono espressi a due livelli: singola misura e totale (in genere con riferimento ad un gruppo di misure appartenenti ad uno stesso asse o sottoasse).
In realtà, anche secondo il QCMV, il risultato totale non necessariamente deve essere la sommatoria di quelli parziali. Il totale, infatti, potrebbe essere definito anche da effetti sinergici delle diverse misure, per cui potrebbe essere superiore alla sommatoria. Sul piano teorico, inoltre, non si può escludere l’opposto, ovvero che il risultato totale sia inferiore alla sommatoria a causa di interferenze negative tra le misure, anche se tale effetto dovrebbe essere scongiurato dalla buona implementazione del programma.