menu della sezione


contenuti

Sport in Piemonte

Pallatamburello

pagine 2  |  « prec |  1 | 2  |  | 
Norme generali sui campionati, sui tornei e sull’attività agonistica in genere: parità di classifica

A)Campionati

Premesso che i campionati indetti dalla F.I.P.T. sono disputati a gironi all’italiana di andata e ritorno o di sola andata e che la classifica delle squadre partecipanti viene stabiliti per punti (con l’attribuzione di due punti per una partita vinta, di un punto per una partita pareggiata, di nessun punto per una partita persa), quando nella classifica finale due o più squadre venissero a trovarsi in parità di punti e si dovesse stabilire una graduatoria per determinare:

  • la vincente di un campionato o di un titolo (sia esso provinciale, regionale, interregionale o nazionale),
  • la vincente di una qualificazione,
  • le posizioni che danno diritto all’ingresso in una finale per il titolo,
  • le posizioni che determinano la promozione nella serie superiore,
  • le posizione che determinano la retrocessione nella serie inferiore,

l’organo federale competente farà disputare su campo neutro o comunque in condizioni di imparzialità e neutralità l’incontro o gli incontri di spareggio (a seconda del numero delle squadre interessate), secondo le modalità di seguito precisate nel presente articolo.
In caso di parità di punti tra due o più squadre su posizioni di classifica diverse da quelle sopra citate, ove si renda necessario stabilire una graduatoria di merito (piazzamenti d’onore), non verranno disputati incontri di spareggio, ma si ricorrerà alla classificazione in base al conteggio della miglior differenza tra i giochi fatti e quelli subiti complessivamente da ciascuna squadra; se si avrà parità anche nella differenza giochi si procederà al conteggio della migliore differenza tra i quindici fatti e subiti complessivamente.
In caso di parità di punti tra due o più squadre su posizioni di classifica per le quali non viene ritenuta necessaria una graduatoria di merito, si ricorrerà alla classificazione “ex aequo” cioè alla pari.
In ogni caso l’organo federale della F.I.P.T., nel redigere i regolamenti dei campionati e dei tornei, avrà cura di indicare le modalità che intende applicare per tutti i casi di parità che possano verificarsi.

 

B) Spareggio in caso di parità tra due squadre

Ove ricorrano le condizioni previste dalla lettera a) del presente articolo, l’organo federale competente farà disputare un incontro di spareggio su campo neutro. Se al termine di tale incontro le squadre si trovassero ancora in parità, sul 12 a 12,  si disputerà il tie-break al limite di 8 punti (ogni quindici vale un punto).
Otterrà la vittoria la squadra che per prima si aggiudicherà 8 punti con un vantaggio di almeno 2 sulla squadra avversaria. Se il punteggio arriverà al 7 pari, il gioco continuerà fino a che una delle squadre non avrà 2 punti di vantaggio sull’altra.
Il tie-break inizia con il servizio o battuta assegnato alla squadra che lo teneva nell’ultimo gioco e senza procedere al cambio di campo.
Il servizio viene alternato ad ogni punto mentre il campo viene invertito ogni 6 punti complessivi.

 

C) Spareggio in caso di parità tra tre o più squadre

Ove ricorrano le condizioni previste dalla lettera a) del presente articolo, l’organo federale competente farà disputare un incontro di spareggio su campo neutro. Se al termine di tale incontro le squadre si trovassero ancora in parità, sul 12 a 12,  si disputerà il tie-break al limite di 8 punti (ogni quindici vale un punto).
Otterrà la vittoria la squadra che per prima si aggiudicherà 8 punti con un vantaggio di almeno 2 sulla squadra avversaria. Se il punteggio arriverà al 7 pari, il gioco continuerà fino a che una delle squadre non avrà 2 punti di vantaggio sull’altra.
Il tie-break inizia con il servizio o battuta assegnato alla squadra che lo teneva nell’ultimo gioco e senza procedere al cambio di campo.
Il servizio viene alternato ad ogni punto mentre il campo viene invertito ogni 6 punti complessivi.

D) Tornei a girone all’italiana (di andata e ritorno o di sola andata)

In caso di parità di punti in classifica tra due o più squadre, ove si renda necessario stabilire le posizioni che danno diritto all’ingresso nella fase finale, la vincente del torneo o i piazzamenti d’onore, valgono le norme stabilite nel paragrafo A) per i campionati, salvo modalità diverse di classificazione che dovranno essere esplicitamente precisate nel regolamento della competizione e sottoposte alla preventiva ratifica dell’organo federale competente.

E) Tornei con incontri ad eliminazione diretta

Negli incontri ad eliminazione diretta (finali, semifinali, quarti di finale, ottavi di finale, ecc.) in caso di parità di giochi (12-12 o 9-9 per le categorie allievi, pulcini, ed esordienti indoor) alla fine della gara si procederà secondo quanto previsto al punto B (trampolini di spareggio e tie-break).

Gare di tamburello, classificazione

Le gare si distinguono in:

  • incontri internazionali;
  • campionati indetti dalla F.I.P.T.;
  • tornei nazionali indetti dalla F.I.P.T.;
  • tornei o gare di propaganda e sperimentali indetti dalla F.I.P.T.;
  • tornei o gare di selezione per rappresentative provinciali, regionali e nazionali indetti dalla F.I.P.T.;
  • tornei o gare organizzati dalle Società con l’impegno, da parte di queste ultime, di richiederne l’autorizzazione al proprio Comitato Provinciale, al quale anticiperanno le spese arbitrali stabilite;
  • campionati, tornei e gare, a qualsiasi livello, organizzati dalla F.I.P.T. attraverso la Commissione Scuola.

Per le gare indette dalla F.I.P.T. l'organizzazione e la regolamentazione spetta ai competenti organi federali

Campo di gioco open

Il campo è costituito da una superficie rettangolare avente le caratteristiche definite all'art. 3, libera da ostacoli, ubicata ed orientata in modo:

  • da consentire la massima visibilità della palla sia da parte dei giocatori che della terna arbitrale e degli spettatori;
  • da evitare che i giocatori vengano disturbati da raggi solari "frontali" (il migliore orientamento è sull'asse nord-sud);
  • che il gioco venga disturbato il meno possibile da eventuali venti abituali della zona.

Il rettangolo di gioco ha le dimensioni regolamentari, di m 80x20, misurate sul bordo esterno delle linee perimetrali di segnatura e sarà diviso in due parti uguali di m 40x20 da una linea mediana parallela ai lati corti.
All'interno dei due lati corti (o testate), parallele a questi e distanti da questi m 5, è tracciata una linea a delimitare la zona di battuta.
Perimetralmente al rettangolo di gioco di m 80x20, corre un'area di identica natura come composizione del fondo, detta di "ripresa del rimbalzo", avente la larghezza minima di m 3 sui lati lunghi e di m 5 sui lati corti.
Tutt'attorno a questa fascia corre una seconda area, della larghezza minima di m 2 (costante su tutti i lati), detta di "sicurezza", da realizzare in manto erboso. Tale area verde sarà contornata da una recinzione metallica dell'altezza di m 1,50.

Nell'area di sicurezza, opportunamente posizionata nelle rispettive metà campo ed addossata alla recinzione, viene posta una panchina per ciascuna squadra per i giocatori di riserva e i dirigenti autorizzati ad entrare in campo.
Nell'area di sicurezza sono collocati:

  • il dispositivo segnapunti (manuale, meccanico o elettronico);
  • la postazione microfonica per la chiamata del punteggio;
  • la cassetta di pronto soccorso;
  • un impianto telefonico fisso o la disponibilità di un telefono cellulare per i campi utilizzati da squadre di Serie A e B, onde facilitare la comunicazione con gli organi di stampa e per ogni altra necessità organizzativa e di sicurezza.

Nei pressi delle aree di battuta (o servizio) devono essere collocati, in posizione idonea, i contenitori per le palle a disposizione dei battitori. spogliatoi, i servizi igienici, sala stampa, cabina telefonica, impianti elettrici per il gioco in notturna, palestra per la preparazione atletica, sale riunioni, bar, torretta per le riprese fotografiche, cinematografiche e televisive e quant'altro richiesto per il miglior svolgimento dell'attività.
L'impianto sportivo dovrà comunque essere realizzato secondo le norme previste dal D.L. del 25/8/89.

Campo

La Federazione Italiana Palla Tamburello ha la facoltà di apportare al presente regolamento tutte le
modifiche che riterrà opportune per raggiungere gli scopi che si prefigge, nell’interesse di una sempre
maggiore efficienza dell'organizzazione federale.